Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:15 METEO:PIOMBINO23°31°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
venerdì 19 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La denuncia dell'ong Mediterranea: «Migranti gettati in mare da una motovedetta libica»
La denuncia dell'ong Mediterranea: «Migranti gettati in mare da una motovedetta libica»

Attualità giovedì 01 dicembre 2016 ore 16:51

C'è il progetto per il nuovo ponticello di Baratti

Claudio Capuano

Approvato il progetto per la ricostruzione del ponte sul fosso Focecchiola distrutto dall'alluvione del 2015. Pronto entro Pasqua



PIOMBINO — La giunta ha approvato in questi giorni il progetto esecutivo per la ricostruzione del ponte sul fosso Focecchiola a Baratti, demolito dalle acque a seguito dell'alluvione del 28 novembre 2015. Il costo complessivo dell'opera è di 97 mila euro, che comprendono 67 mila euro circa di opere, Iva e altri 12 mila euro per lavori in economia imprevisti.

L'Amministrazione comunale, dopo l'alluvione, mise un manufatto temporaneo in acciaio per consentire l'attraversamento del fosso e il collegamento con Populonia dal momento che rappresentava l'unica via di accesso. Ora, però, si potrà procedere a un intervento più corposo curato dall'ingegnera Paola Pizzi.

“Finalmente arriva a compimento questo lavoro di progettazione. - ha affermato l'assessore ai lavori pubblici Claudio Capuano - Molti cittadini di Baratti avevano posto come esigenza quella di realizzare il nuovo ponte prima della prossima Pasqua e a questo punto possiamo farcela. Purtroppo Baratti per le sue caratteristiche culturali e paesaggistiche e per i pareri tecnici che devono essere rilasciati, è un'area complessa che rende più lunghe le procedure più che altrove, e questo fa lievitare costi e tempi. A questo punto però possiamo partire con l'appalto dei lavori, che potranno iniziare intorno a gennaio/febbraio per essere conclusi entro aprile 2017".

Il progetto prevede il ripristino degli argini originari del fosso con opportuni rinforzi superficiali per assicurarne la stabilizzazione e altri interventi necessari per garantire la sicurezza del ponte in caso di nuovi episodi alluvionali. Per tutta la durata dei lavori, comunque, rimarrà la bretella. Oltre a questo intervento prepariamoci a delle novità, a margine del nuovo piano della mobilità, che rivedranno l'accesso a Baratti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno