Politica

"A Piombino descrizione del futuro"

E' il deputato e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d’Italia Amorese a commentare l'iniziativa dedicata alla rigenerazione paesaggistica

La città di Piombino e quella di Siena sono state scelte come capofila, e caso italiano nel far scuola, nell’ambito della rigenerazione e riqualificazione paesaggistiche in aree caratterizzate da agglomerati industriali.

“Il seminario a Piombino ha rappresentato la certezza che il valore storico e culturale di un paesaggio si sposa, ormai perfettamente, con lo sviluppo economico e turistico, attraverso un nuovo rapporto l’economia può convivere in armonia con l’ambiente e con l’ecologia in un insieme di parti che danno vita al tutto. - ha dichiarato il deputato e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese - Si sono stravolte quelle dicotomie ambiente-progresso-uomo-economia perché fare industria nel rispetto del paesaggio non è più una visione ma è una realtà, parte integrante del genius loci. Il polo siderurgico di Piombino, il cui sindaco Francesco Ferrari ha fortemente creduto e sostenuto il progetto di sviluppo contemporaneo e post contemporaneo, è un modello, con gli altri illustrati durante il seminario, di rigenerazione e riqualificazione". 

"Partecipando in modo diretto ed attivo alla realizzazione della giornata di studi di oggi, tra i dettagli che ho curato c’è il corollario grafico ed immaginario del pittore futurista Uberto Bonetti che, attraverso le sue aeroviste, regala oggi delle opere di città, tra cui Piombino, che sembrano realizzate da un drone ante litteram. Grazie alla famiglia Bonetti - ha concluso il deputato Amorese - per aver fatto parte così, con le opere del maestro, del seminario di oggi”.