Sport

Aspettando Saline - Atletico Piombino

Il commento di Gordiano Lupi sulle partite del weekend. Foto di Riccardo Marchionni

Il Saline è partito male, ma non lasciamoci ingannare dalle apparenze che lo mostrano come una squadra di bassa classifica, perché la formazione è stata costruita per lottare tra le migliori compagini del torneo. Per il momento il Saline è quindicesimo (penultimo) con soli 4 punti che provengono da 5 sconfitte e 4 pareggi, visto che la compagine del cannoniere Folegnani (4 gol) non ha ancora vinto. I gol segnati sono 10, mentre ne ha subiti 16, età media della rosa circa 25 anni, non una squadra giovane, quindi, ma abbastanza esperta, dotata di calciatori di categoria. Occhio al Saline, perché la sua voglia di vittoria e di rilancio potrebbe costare cara al Piombino se non scendesse in campo concentrato e determinato a giocare la sua miglior partita. Tra l’altro mancherà Quarta, squalificato addirittura per tre domeniche con la motivazione di “gioco violento nei confronti di un avversario”. Forse la mia posizione era molto distante dal punto in cui è stato commesso il fallo ma non ho visto nel comportamento del terzino nerazzurro tutta questa cattiveria. Per il resto, il Piombino può contare su tutta la rosa, a parte Diagne ancora in via di guarigione dal noto infortunio, ma potranno essere convocati anche Gentili e Patara. Domenica scorsa il Saline ha perso di misura a Santa Croce sull’Arno (1-0) contro la Cuoiopelli, mentre il Piombino viene da una sconfitta casalinga inattesa contro Invictasauro (1-2). Si gioca a Ponteginori, campo sportivo Solvay, ore 14 e 30. Arbitra l’incontro Samuele Luciano Giacometti di Viareggio, coadiuvato da Salvatore Spagnuolo di Siena e Ralf Alfonso Mata Garcia di Pontedera. Una terna composita che vede alla guida un arbitro esperto della categoria, non ancora impiegato in Eccellenza, ma nelle sue dieci presenze stagionali conta 7 gare di Promozione, 2 di Prima Categoria e 1 negli Allievi Nazionali. Ha arbitrato anche Massa Valpiana - Ponsacco 0-4, il match più importante del girone per l’alta classifica due settimane fa.

Il Saline di Volterra non è un avversario storico per il Piombino, che nel corso degli anni affronta spesso la Volterrana (Alabastri Volterra), ma pochissime volte la compagine del piccolo paese in pianura, dove si notano ancora il museo del sale, le antiche saline e la ferrovia locale che Cassola cita nei suoi romanzi. Solo quattro incontri nelle stagioni 1988 - 89 e 1999 - 2000, sempre in Prima Categoria. Primo match della storia, il 27 novembre 1988, a Saline, terminato 1 a 1 (gol di Chetoni); ritorno al Magona, il 19 marzo 1989, finito 1 a 0 per il Piombino, con gol di Granucci. Stagione importante per il Piombino che vince il campionato con 42 punti, mentre il Saline si piazza decimo a 26. I nerazzurri sono una buona squadra, allenata da Tanfani, che può contare su calciatori come Gori, Grandi, Tognarini, Orlandini, Cianchi, Fossi, Neri, Granucci, Giannoni, Marsili, Chetoni, Favarin. Nel 1999, invece, a Piombino finisce zero a zero e a Saline vincono i nerazzurri per 2 a 1 (reti di Serena e Caputo). Il Piombino - allenato da Emilio Reami - si piazza ottavo e il Saline penultimo (retrocesso), tra le file nerazzurre giocano: Carli, Liguori, Bellagotti, Grilli, Centini, Tognoni, Minuti, Vanni, Serena, Caputo, Pierozzi, Balestracci, Ottanelli. Ritroviamo il Saline in tempi recenti, per ben tre stagioni di Promozione, tutte gare che ho visto e commentato. Nel 2022/23, a Cecina termina 2 a 1 per i volterrani (gol di Mori), al Magona finisce 0-0. Va peggio nella stagione 2023/24 perché il Piombino perde a Saline 3 a 0 e in casa viene sconfitto 1 a 0. Campionato 2024/25 rivincita al Magona dove finisce 3 a 0 per i nerazzurri (gol di Mattia Durante, Fatticcioni su rigore e Lunghi), mentre a Cecina termina in parità (0-0). Per fare un po’ di statistica, su dieci incontri registriamo quattro pareggi, tre vittorie del Piombino e tre successi dei volterrani. Piena parità. Il Saline, maglia blucerchiata (come la Sampdoria), viene fondata sette anni dopo il Piombino, nel 1928, ma disputa quasi sempre campionati diversi, sia come zona geografica che come importanza. Il suo campo sportivo sarebbe il Francesco Carmignani una gloria calcistica locale) di Saline, in via Moie Vecchie, un buon impianto erboso, piccolo e abbastanza capiente, ma è ancora in fase di ristrutturazione. In questo campionato ha giocato sia a Pomarance (uno stadio molto bello con tribuna coperta) che a Ponteginori (impianto antico ma soddisfacente, anche se privo di tribuna).

Gli Juniores provengono dal pareggio di Calci (0-0) che ha visto il portiere Buti migliore in campo e sono attesi all’appuntamento con la seconda vittoria sabato - ore 15 al Magona - contro Portuali Sorgenti di Livorno. Arbitro Mario Cimmino di Piombino. Gli Allievi Regionali giocano domenica mattina al Magona (ore 11) contro la Polisportiva Monteserra per riscattare la sconfitta subita domenica scorsa a Pontedera contro il Bellaria Cappuccini (1-0).