L’avventura dell’Atletico Piombino 2025/26 è ufficialmente iniziata! Tutti a sudare nel vecchio Magona rimesso a nuovo con manto erboso rigoglioso e ben curato, gradinate pulite da erba infestante e clima di rinnovato entusiasmo. Il Direttore Sportivo Luca Barchiè fiducioso: “Puntiamo sui giovani con un progetto che parte dalla base per arrivare al vertice e coinvolge tutti, il settore giovanile sarà il nostro polmone e il motore trainante”.
La Coppa Italia Dilettanti è prevista per fine agosto (prima gara il 31) con un triangolare legato alla vicinanza logistica (forse Invictasauro e Valpiana); il Campionato inizia il 14 settembre, nel frattempo amichevoli a San Vincenzo (sabato 23) contro una formazione di Seconda Categoria e a Cecina (27 agosto, triangolare con Geotermica e rossoblu locali), infine un altro match da definire per sabato 30, se non verrà sorteggiato il primo impegno di Coppa per domenica 31. “Vogliamo la salvezza” dice Barchi “senza patemi d’animo, soprattutto, evitando i play-out, e valorizzando le quote, visto che non ci mancano i bravi 2006 (uno in campo è obbligatorio per regolamento)”. Staff tecnico confermato con Luca Gherardini e Marco Masullo alla guida di un gruppo che dovrà essere il più unito possibile, con possibilità di giocare per tutti, alternando uomini e schemi agli avversari di turno. La rosa del Piombino parte da un valido blocco confermato che può contare su un anno di esperienza in più, corroborato da giovani innesti di valore a livello di quote (2006) come il portiere Filippo Pallini (Venturina), l’attaccante Mattia Pallini (Follonica Gavorrano) e il difensore Matteo Canessa (Belvedere). Il Presidente Massimiliano Spagnesi ha dotato il Piombino di tre piombinesi di ritorno che dovranno far bene puntando su orgoglio e senso di appartenenza. In attacco la speranza è quella di aver risolto i problemi di sterilità con il ritorno in nerazzurro dell’esperto Gabriele Pirone (Lampo) e con l’acquisto di Nicola Milano (Geotermica). A difendere la porta nerazzurra vedremo anche Ruslan Ceban(Campese), in difesa Simone Cecchini (Salivoli) e a centrocampo il bravo Jacopo Paggini. Vediamo i convocati che sono al lavoro per la preparazione estiva. Portieri: Ceban, Filippo Pallini, Camerini (Jr), Carli (Jr), Buti (Jr). Difensori: Polese, Cecchini, Fatticcioni, Lepri, Canessa, Quarta, Lavarello (Jr), Lombardi (Jr), Lavagnini (Jr). Centrocampisti: Barchi, Biondi, Diagne, Paggini, Patara, Razzauti, Piazzesi (Jr). Attaccanti: Calabrese, Gentili, Lunghi, Milano, Mattia Pallini, Pirone, Regoli (Jr). Parte tecnica: Arzilli (portieri), Iacometti (collaboratore), Rosalba (fisioterapista), Del Gaudio (collaboratore). Non partiranno subito Patara e Gentili, reduci dai noti infortuni, in corso di recupero e riabilitazione. Sono stati aggregati al gruppo ben 8 Juniores (2006 - 2008) - affidati alla guida tecnica dell’esperto Telese (coadiuvato da Piazzesi) - oltre ai 20 componenti della rosa titolari.
Visto l’obiettivo di puntare alla valorizzazione dei giovani ci sembra un’idea molto azzeccata. Il girone C di Promozione dovrebbe essere così composto: Atletico Maremma, Atletico Piombino, Barberino Tavarnelle, CastelfiorentinoUnited, Castiglioncello, Cerbaia, Colli Marittimi, Ginestra Fiorentina, Invictasauro, Massa Valpiana, Mobilieri Ponsacco, Montelupo, Orbetello, Saline, San Miniato Basso, Sancascianese. Favorite d’obbligo Atletico Maremma e Valpiana - tra le migliori della scorsa stagione - ma occhio a un Orbetello che ha vinto il campionato di Prima Categoria e che parte con grandi ambizioni. Tra le possibili sorprese le ripescate Barberino Tavarnelle e Sancascianese, ma perché non metterci anche il nostro Piombino che gode di un organico di tutto rispetto? Vedremo, il calendario delle gare dovrebbe essere reso ufficiale nella settimana dopo ferragosto.
Michela Righi, vice presidente, afferma: “Vogliamo fare un buon campionato, che ci lasci tranquilli, senza nasconderci che se venisse qualcosa in più di un’onesta salvezza, ci farebbe piacere. Vogliamo mantenere le categorie regionali in tutto il settore giovanile e far crescere il vivaio preparando i ragazzi per un futuro in prima squadra. Il nostro obiettivo sarebbe quello di poter costruire una squadra con le nostre risorse. Per il resto ho visto un gruppo motivato sin dal primo giorno. I presupposti per far bene ci sono, anche se le stagioni sportive sono sempre lunghe e difficili”. Luca Gherardini e Marco Masullo sono contenti di questo inizio preparazione: “Lunedì abbiamo fatto il primo allenamento, ci siamo ritrovati dopo la sosta estiva e abbiamo visto dei ragazzi molto motivati che hanno lavorato davvero bene anche durante le vacanze. Tutti avevano un programma di preparazione che avevamo assegnato a luglio ed è stato svolto con serietà. Siamo contenti di questa squadra composta da un gruppo di giocatori che abbiamo voluto. Non ci sono obiettivi da dichiarare. Vogliamo soltanto una squadra che vada in campo per fare ogni domenica la sua partita e quando la partita è finita non abbia niente da rimproverarsi. Un obiettivo importante è riportare gente al Magona e per fare questo i risultati dovranno essere dalla nostra parte. Ieri mancava solo Quarta, che comincerà lunedì, abbiamo aggregato diversi ragazzi della Juniores, categoria che servirà a dare una mano, perché il settore giovanile va portato avanti, dovrà essere il fulcro del futuro del Piombino. Noi crediamo molto in un Piombino composto soprattutto da giocatori locali, bene integrati con alcuni innesti che vengono da fuori e che devono fare la differenza”.