Un bilancio in attivo, buona partecipazione e tante iniziative per la promozione sociale e turistica di Suvereto. È questa la sintesi dell’Assemblea dei soci dell’Ente Valorizzazione chiamata ad approvare il bilancio dell’anno 2023, che si è svolta il 6 Maggio scorso. Il presidente Fausto Acerbi aprendo la seduta ha ringraziato l’intero consiglio direttivo, composto oltre che da lui da Chiara Nocera, Letizia Papi, Ranieri Pasquini, Sara Raspanti, Olga Rossi, Rossano Pazzagli e Pierluigi Cortigiani in rappresentanza del Comune.
"Il bilancio annuale si chiude con un leggero avanzo di amministrazione, segno di una buona gestione – ha commentato Acerbi – perché il nostro compito come da statuto è quello di reinvestire sempre l’utile che deriva dalle varie manifestazioni in altre iniziative volte alla valorizzazione del paese e al mantenimento della sede e delle strutture sociali, che sono un patrimonio a disposizione dell’intera comunità”
Nella relazione sono state ricordate le principali iniziative organizzate in estate, come Note di Vermentino, le Serate medievali, Sapori tra le mura, la serata dell’ospite, e in particolare la Sagra del cinghiale che ogni anno ai primi di Dicembre richiama a Suvereto migliaia di visitatori. Vi è stato poi l’impegno per il Palio delle botti, portato avanti nell’ambito dell’EVS dall’attivo gruppo degli spingitori. Oltre a questi eventi di punta, nel 2023 l’attività dell’Ente si è estesa anche in campo culturale e sociale, anche in collaborazione con l’amministrazione comunale e diverse altre associazioni locali. Si tratta di un programma ricco e impegnativo, che l’assemblea ha confermato anche per il 2024.
L’assemblea su proposta del consiglio direttivo ha nominato come socio onorario Beatrice Passaglia, l’infermiera suveretana che nell’anno passato ha salvato la vita di un giovane calciatore intervenendo tempestivamente sul campo di gioco dove era stato colto da un grave malore.