L’Unione comunale del Partito democratico di Campiglia Marittima interviene sull’alluvione.
"L’Unione comunale del Partito Democratico di Campiglia Marittima, a pochi giorni dalla violenta alluvione che nella notte del 17 ottobre ha colpito la Val di Cornia, condivide le parole della Sindaca Alberta Ticciati, la quale afferma che in seguito a un evento calamitoso di simile portata è indispensabile fermarsi e mettersi in discussione, ragionando sul tema dei cambiamenti climatici", si legge in una nota del Pd locale.
"Una realtà che non può più essere negata o sminuita, ma che assume connotazioni sempre più pesanti ed evidenti e in merito alla quale gli Amministratori alla guida di questo territorio hanno attuato, negli ultimi dieci anni, una pianificazione attenta e ragionata, con investimenti infrastrutturali determinanti per aumentare la sicurezza idraulica. - prosegue il Pd - Basti pensare ai circa 10 milioni di euro impiegati, grazie al contributo del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa, sul fiume Cornia e sul fosso Corniaccia o alla cassa di espansione in località Aeroporto e al modo decisivo in cui hanno contenuto danni che avrebbero potuto essere molto più ingenti. A completamento della messa in sicurezza dell’area delle Coltie e della zona industriale di Campo alla Croce, nel mese di gennaio 2025, partiranno anche i lavori del nuovo ponte di Via Cerrini, grazie al quale poter ulteriormente ridurre il rischio di esondazioni".
"È convinzione anche dell’Unione Comunale che da parte delle istituzioni sia doveroso costruire strumenti e strategie di medio e lungo periodo, al fine di dare risposte fondamentali alle comunità. - aggiunge il Pd - Proprio in tale ottica è stata avanzata la proposta di organizzare, entro la fine dell’anno, un convegno che coinvolga tutti i soggetti interessati per funzioni e competenze (Regione Toscana, Genio Civile, Consorzio di Bonifica…), con l’obiettivo di prendere in mano progetti vecchi e nuovi e programmare investimenti urgenti e indispensabili per il territorio".
"Appare quindi chiaro come, in tema di ambiente, siano ancora più basilari e necessarie la sovracomunalità e la gestione unitaria di un territorio, i cui confini non sono tracciati dalla natura, ma stabiliti dal punto di vista organizzativo e che pertanto deve essere considerato e governato secondo una visione d’insieme. Ci uniamo, quindi, alla Sindaca Alberta Ticciati nella convinzione e nell’affermazione che questo sia il modo più giusto e lungimirante di governare un territorio. Infine vogliamo rivolgere un sentito ringraziamento al mondo dell’associazionismo e ai tanti volontari che sia nel momento della più viva emergenza, che in seguito si sono adoperati per portare il loro aiuto e il loro conforti alle famiglie maggiormente colpite dall’alluvione. A questo proposito segnaliamo l’apertura di una raccolta fondi voluta proprio dalle associazioni locali, tramite un IBAN dedicato che chiunque volesse può utilizzare per contribuire, secondo le proprie possibilità, a supportare chi ha ancora a che fare con la conta dei danni. I riferimenti sono:
CASTAGNETO BANCA 1910
IT 24 O 08461 70640000011004005
Cod BIC CCRTIT2TCAS", conclude il Pd.