"Il Tuscany Trail deve ancora iniziare ma intanto è bene sapere che questa manifestazione pesca, e non poco, nelle tasche dei cittadini: il Comune paga ben 50mila euro all’anno, per 3 anni, alla società che la organizza e la Sefi viene data totalmente gratis, per altri 23mila euro all’anno circa di mancato incasso per un totale di oltre 220mila euro". Questi sono i numeri del consigliere Alessio Albertoni di Cambiamo Futuro che contrappone ai conti fatti dagli organizzatori.
"I conti fatti dagli organizzatori, seppur secondo loro al ribasso, sono mirabolanti: - hanno commentato - arriveranno milioni di euro dagli oltre 7.500 fra partecipanti e accompagnatori che dormiranno nelle nostre strutture ricettive. Ma se nel nostro Comune ci sono circa 500 posti letto! Inoltre, questi 7.500 visitatori spenderanno, sempre secondo le stime, in 2 giorni ben 30 euro a pasto nei nostri ristoranti. E dove sono i ristoranti che possono ospitarli? Hanno poi calcolato diverse migliaia di euro per l’acquisto di pezzi di
ricambio per la bicicletta e anche il noleggio di una bicicletta sul posto,
parliamo di oltre 250 euro a persona! Vorremmo sapere dal sindaco: chi
fornisce questi servizi per queste migliaia di persone nel nostro Comune?
Davvero credete che una miriade di persone vorranno affittare qui una
bicicletta per quelle cifre? Sono numeri che servono solo ad abbagliare e a
gonfiare un conto salatissimo".
"Dopo I Borghi più belli d’Italia che anche quest’anno ci costerà 3.200
euro per poter dire che ne facciamo parte, le Città del Vino che ne costa 2.222 e anche la Fondazione Toscana spettacolo che ci chiede solo 1.032 euro, questa è un’altra pubblicità che pagano a caro prezzo con i nostri soldi".