Attualità

A nuovo la statua di Lampo il cane viaggiatore

Giovedì l'inaugurazione del simbolo della stazione. Un'occasione per ricordare la storia del cane viaggiatore dal 1962 a oggi

La statua di Lampo, il cane viaggiatore, è stata restaurata; a distanza di quasi un anno, torna alla stazione ferroviaria di Campiglia Marittima, dopo l’atto vandalico che l’aveva danneggiata. A incaricarsi del restauro è stata RFI Spa, proprietaria dell’opera e dell’area in cui il monumento è collocato. Qui, giovedì 9 ottobre 2025, si terrà l’evento di inaugurazione. La cerimonia inizierà alle ore 10,30 con l’accoglienza dei partecipanti, accompagnata dalla musica dell’orchestra Binario 9 & ¾, proveniente da Livorno, e la presentazione del brano musicale “lampo”, del cantautore pietro sabatini (ex componente del gruppo musicale whisky trail).

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale DLF (Dopo lavoro ferroviario), vedrà gli interventi del Presidente Nazionale, Pino Tuscano; di Mirna Barlettani, figlia di Elvio, il capo gestione che adottò il cane Lampo nel 1953 e fu autore del libro “Lampo il cane viaggiatore”; di Alberta Ticciati Sindaca di Campiglia Marittima; dei Dirigenti della Società RFI Michelangelo Martini e Luca Pasquini; della Società FS Security Serena Caprioli e Martina Menale e di un Dirigente ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali.
La cerimonia è un’occasione per ribadire l’impegno preso da DLF Nazionale, in collaborazione con FS Security, durante l’incontro con il Ministro Istruzione e Merito, Giuseppe Valditara il 9 Settembre scorso, per la diffusione nelle scuole della cultura del rispetto e della sicurezza, per sensibilizzare i giovani attraverso attività e progetti educativi, con l’obiettivo di contrastare i comportamenti pericolosi in ambito ferroviario.
Saranno presenti alla cerimonia nella stazione di Campiglia Marittima gli alunni dell’Istituto scolastico Marconi, i rappresentanti di Organizzazioni sindacali, i rappresentanti dei Consigli direttivi delle Associazioni DLF della Toscana e i componenti della Giunta Nazionale DLF.

Quella di Lampo, ricordiamo, è una storia che ha fatto il giro del mondo, entrando nel cuore di chi imparò a conoscerlo attraverso il racconto del ferroviere Elvio Barlettani. Nel Luglio 1962, poco tempo dopo la morte del cane, investito da un treno merci il 22 Luglio 1961, grazie a una colletta dei ferrovieri e ad una sottoscrizione lanciata dalla rivista statunitense This Week, venne inaugurata nella stazione di Campiglia Marittima la statua in ricordo di Lampo, realizzata dallo scultore Andrea Spadini.

Ai presenti verrà distribuito il libro scritto da Elvio Barlettani e pubblicato la prima volta da Garzanti nel 1962, ma che è stato pubblicato con un nuovo titolo: “Lampo Cane Ferroviere” e una nuova veste nel Settembre 2025 da La Bancarella Editrice (Piombino, Livorno), con la prefazione di Pino Tuscano e la Postfazione di Stefano Maggi, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli studi di Siena.