Attualità

Nuovo impianto Asa per la migliorare l'acqua

Un impianto di abbattimento arsenico che permetterà di utilizzare acqua proveniente dalla centrale di Macchialta con valori molto bassi di cloruri

Stanno per partire i lavori per la realizzazione del nuovo impianto Asa di abbattimento dell’arsenico a Venturina Terme, nella zona di Coltie, dove si trova il campo pozzi che alimenta per la maggior parte l’acquedotto dedicato al comune di Campiglia Marittima. Storicamente l’acqua prelevata da tali pozzi presentava un valore di boro, appena superiore ai limiti di legge ed ASA, già nel 2012 aveva realizzato ed attivato un impianto per il suo trattamento. Dal 2017 in poi, purtroppo, sono aumentati i valori del cloruri, determinati dall’avanzamento del cuneo salino, già presente dagli anni 80 ed in forte intensità nella zona di Campo all’Olmo e nella zona Aeroporto. Il fenomeno dell'avanzamento del cuneo salino è in sintesi l'infiltrazione di acqua marina sotto la falda acquifera potabile a causa di siccità ed eccessivo consumo di acqua per usi industriali, agricoli ed umani e che modifica il livello di salinità e il livello di altri componenti.

Con la realizzazione di interventi negli acquedotti e all’avvio del dissalatore dell’Elba previsto per il 2026, sarà possibile inviare a Venturina Terme più acqua proveniente dalla centrale di Macchialta che presenta valori molto bassi di cloruri, ma più significativi di boro e arsenico. Per il boro, l’impianto già esistente garantirà la potabilità, per l’arsenico, invece, si rende necessaria l’installazione di un altro impianto di trattamento, completamente a circuito chiuso, senza acque di restituzione e ad impatto ambientale tendente allo zero.

Con questo nuovo impianto di abbattimento dell'arsenico, che consentirà di utilizzare l’acqua proveniente da Macchialta, Casetta di Cornia, Amatello, etc, priva di cloruri, Asa potrà distribuire anche a Venturina Terme un'acqua con caratteristiche organolettiche migliori delle attuali, in quanto i cloruri, per quanto non determinino la non potabilità dell’acqua, ne peggiorano il gusto.

La portata da trattare sarà di 100 lt/sec con 4 unità filtranti. Il costo dell'intervento è di 1 milione di euro, i tempi di realizzazione dell'opera saranno di alcuni mesi, una volta ultimato e messo in funzione consentirà una maggiore qualità e gradevolezza dell'acqua potabile che esce dai rubinetti di case ed attività di Venturina Terme.