Presso la Biblioteca Comunale Ilaria Alpi a Donoratico, venerdì 14 Febbraio alle ore 17,30 sarà presentato il libro "Emancipazzia" di Ebe Serni.
L'autrice Ebe Serni è nata nel 1964 a Sassetta, piccolo paese della provincia di LIvorno. Dopo la laurea in Filosofia, insegna per trent’anni nelle scuole superiori. Vive e lavora a Castagneto Carducci, dove collabora alla gestione dell’agriturismo Podere Bagnoli.
Il libro racconta la storia di una passione eretica e intemperante, che chiama in causa il valore della libertà e dell’educazione alla conoscenza. Due prerogative, queste, che nel romanzo vengono costantemente ricondotte alla vita per coniugare i destini bizzarri che determinano le nostre esistenze, comprese tra caso e necessità, con i pochi spazi residui dell’intenzione che ne riscattano le sorti e restituiscono quel poco di autonomia che non è arbitrio ma rivendicazione di scelta personale, impegnata e sofferta. Il titolo è un neologismo che contiene il senso del testo: per emancipàzzia, infatti, s’intende la “liberazione da uno stato di minorità o soggezione compiuto sotto la spinta d’un sentimento folle che prelude a un esito infausto come nel caso di Ipazia d’Alessandria”.
In queste pagine, appunto, si darà conto di un caso di emancipàzzia, vale a dire dello sforzo tenace e vagamente insano attraverso cui, abbandonata una condizione di partenza ritenuta costrittiva e castrante, si accede a uno status liberatorio ma anche escludente ed esclusivo, tanto da suscitare nuove forme di ribellione. L’emancipàzzia ha un evidente risvolto sociale (e questo, dunque, è anche un romanzo di denuncia): il misconoscimento di quell’insieme di presupposti convenzionali che fanno ritenere il “quotidiano” ovvio, facendocelo accettare in modo passivo.