Prima amichevole dei nerazzurri al Santa Costanza, sabato 23 agosto ore 18 e 30, contro la locale compagine di Seconda Categoria, allenata da mister Zeza, che disputa lo stesso girone di Salivoli e Riotorto con l’ambizione di fare un campionato d’avanguardia. Un test efficace per saggiare schemi e tenuta atletica dopo la prima settimana di preparazione per i ragazzi di Gherardini e Masullo. Vediamo i giocatori convocati: Ceban e Filippo Pallini (portieri); Polese, Cecchini, Fatticcioni, Lepri, Canessa, Quarta, Lavarello (Jr), Lavagnini (Jr) (difensori); Barchi, Biondi, Diagne, Paggini, Razzauti, Piazzesi (Jr) (centrocampisti); Calabrese, Lunghi, Milano, Mattia Pallini, Pirone (attaccanti). In pratica tutta la rosa titolari, a aprte gli infortunati Paytara e Gentili, con l’aggiunta di alcuni ragazzi degli Juniores (Lavarello, Lavagnini e Piazzesi).
Un nuovo impegno è previsto per mercoledì 27 a Cecina (triangolare contro Cecina, Ecc. e Geotermica, 1a cat.); ultima amichevole sabato 30 a Montieri (2a cat.). Dopo si farà sul serio, con il triangolare di Coppa Italia: Atletico Piombino, Colli Marittima, Massa Valpiana. Prima gara, 31 agosto: Colli Marittimi - Massa Valpiana. Secondo turno: 7 settembre, Atletico Piombino incontrerà la formazione sconfitta nel primo turno, giocherà in trasferta se sarà il Massa Valpiana - idem in caso di pareggio tra le prime due compagini in gara -, al Magona se perderanno i Colli Marittimi. Terzo turno mercoledì 17 settembre. In ogni caso ogni squadra deve giocare una partita tra le mura amiche. Inizio Promozione: 14 settembre. Calendario non pervenuto.
Per augurare in bocca al lupo al Piombino pubblico una foto che mi ha inviato Fabrizio Chelotti, terzino del magico Piombino anni Settanta. Vediamo gli Juniores 1967/68 che vinsero il Campionato di Lega Giovanile (si chiamava così). Legenda nomi, da sin in alto: Giovannetti, Signorini, Guasti, Luci, Di Biagio, Carrara, Nardelli - da sin in basso: Puntoni, Mazzaccherini, Medda, Chelotti, Legato. - Molti nomi che renderanno grande il Piombino negli anni successivi! In pratica è un augurio per la politica della società di Massimiliano Spagnesi che vuol puntare sui giovani e in futuro poter contare su una valida rosa titolari costruita in casa.