RIGASSIFICATORE

"Per sicurezza energetica altri 4 rigassificatori"

E' la previsione dell'amministratore delegato del gruppo Eni Claudio Descalzi fatta durante il convegno Lombardia 2030 a Milano

Ci vogliono le strutture per avere una sicurezza sul domani, questo il concetto lanciato dall'amministrazione delegato del gruppo Eni Claudio Descalzi intervenuto al convegno Lombardia 2030 a Milano a proposito di sicurezza energetica.

L'ad Descalzi ha spiegato che le forniture di gas che arrivano in Italia arrivano con le nave e attualmente non ci sono rigassificatori sufficienti per i processi di rigassificazione. Un esempio è quello della Spagna dove a fronte di un consumo di 30 miliari di metri cubi ha una capacità di rigassificazione per 60 miliardi di metri cubi. L'Italia, invece, ha una capacità di rigassificazione pari a 17 miliardi di metri cubi a cui si aggiungerebbero altri 10 miliardi con Piombino e Ravenna. Per l'ad del gruppo Eni, dunque, per una situazione ottimale in fatto di sicurezza energetica servirebbero altri 4 rigassificatori". 

A ribadire quanto siano fondamentali i rigassificatori è il ministro Gilberto Pichetto ai microfoni di Non Stop News su Rtl 102,5. Durante il suo intervento ha ribadito la correttezza delle procedure seguite per ottenere l'autorizzazione della messa in funzione del rigassificatore nel porto di Piombino ora oggetto di un ricorso al Tar (leggi qui sotto gli articoli collegati).