Fare la storia degli incontri tra Piombino e Massa Marittima non è facile, perché la squadra storica della cittadina metallifera, nata nel 1908 (come l’Orbetello) - più vecchia della società di viale Regina Margherita, che è del 1919 - si chiama Società Sportiva Massetana e dopo anni di militanza nelle maggiori serie dilettantistiche (Promozione dal 1993 - Eccellenza dal 2003 al 2008) adesso disputa la Terza Categoria livornese. Il Piombino ha giocato diversi incontri con quella società - rifondata nel 1956, perché la prima denominazione era Società Sportiva Domenico Malfatti, quindi Associazione Calcio Massa Marittima - ma i tempi cambiano e da alcuni anni è assurta a gloria maggiore il Massa Valpiana, nata nella frazione situata poco prima di fare l’erta salita che conduce alla cittadina metallifera. Le due squadre giocano entrambe al Poggio, lo stadio Elmi, edificato nel 1968, ancora una buona struttura per calcio e atletica, immersa nel verde di una zona sportiva e residenziale. Il simbolo della Massetana è un grifone su colori sociali rossoblu, conservato anche dal Massa Valpiana, che ha modificato la gradazione in arancio blu, squadra che vince la Terza Categoria e passa in Seconda nel 2015/16, quindi in Prima l’anno successivo, per conquistare la Promozione nel 2023/24. I precedenti con il Massa Valpiana sono pochi, risalgono alla stagione scorsa, quando il Piombino viene battuto in casa (1-2) e al Poggio (1-0), sempre di misura, oltre alla sconfitta casalinga in Coppa Italia del 2024/25 ancora una volta per un gol (2-3), infine altra sconfitta quest’anno al Poggio con eliminazione dalla Coppa Italia (1-0). Facile compilare la statistica, perché su 4 incontri ha vinto sempre il Massa Valpiana, quindi il compito del Piombino sarà modificare radicalmente il corso degli eventi, anche se non sarà facile perché avrà di fronte la terza forza del campionato. Il Massa Valpiana di oggi significa anche sapore di derby tutto piombinese, perché direttore sportivo è Enzo Madau - per anni alla guida del Piombino - e allenatore il figlio Manuel, pure lui ex mister nerazzurro. Il Massa Valpiana è una squadra forte a centrocampo e in attacco, dove brillano Luci, Campisi e Catalano (nostra vecchia conoscenza), non facili da imbrigliare nelle maglie difensive. Tra gli ex - oltre ai citati Luci e Catalano - ricordiamo Durante e Castellazzi, per tacer di Vannini, Turco e Sannino. Domenica il Massa Valpiana ha perso in casa con il Ginestra Fiorentina (0-1), una battuta d’arresto imprevista, quindi scenderà al Magona con la voglia di fare risultato. In compenso il Piombino è galvanizzato dal bel 2 a 3 conquistato a Orbetello grazie a una doppietta di capitan Fatticcioni e una prodezza di Lepri in piena zona Cesarini. Sarà una bella partita, un derby tra due squadre che si conoscono a memoria e si rispettano. Noi speriamo che vinca lo sport e lo spettacolo. Il Piombino nei quartieri alti della classifica era tanto che non le vedevamo, di tanto in tanto guardiamo la classifica per vedere che cosa potrebbe fare per conquistare un posto nei play-off. Battere il Massa Valpiana, intanto, anche se non sarà semplice portare a termine l’operazione sorpasso.
Arbitrerà l’incontro il signor Mario Bertilone di Pontedera, coadiuvato dagli assistenti Domenico De Stefano di Empoli (panchine) e Riccardo Caponi di Empoli (gradinata).
Programma giovanili. Sabato 25 ore 16 Juniores al Valentino Mazzola: Venturina Piombino (arbitro Joshua Pellegrini di Piombino). Domenica 26 Allievi alle ore 10 a Calci: Calci - Piombino.
Il Direttore Sportivo Luca Barchi è fiducioso: “La partita contro il Massa Valpiana è molto importante, inoltre è un derby e ci sono molti ex in campo. Noi ce la giochiamo con tutta la voglia di fare bene, vogliamo fare punti contro il Massa visto che negli ultimi anni abbiamo sempre perso. Ma questo non vuol dire niente. Arriviamo da un risultato importante, la partita di domenica è servita per il morale e i ragazzi sono al massimo. Speriamo che vengano molti sostenitori nerazzurri al Magona per onorare una gara così interessante. Per quel che riguarda le giovanili la Juniores va a Venturina, un derby sentito da entrambe le società, una partita delicata che non aiuta in questo momento particolare, speriamo di trovare le giuste motivazioni per affrontare bene un avversario valido. Gli Allievi giocano a Calci contro una squadra tosta, sarà una trasferta complicata, ma cercheremo di fare una buona prestazione e di muovere la classifica, perché la nostra squadra è compatta e ben allenata”.