Attualità

Ecco i vigilanti nei complessi Erp

Obiettivo dell'amministrazione comunale è ridurre il degrado e migliorare la sicurezza negli stabili e nelle aree limitrofe. Ecco di cosa si tratta

Palazzo municipale di Piombino

Vigilanti in arrivo attorno agli alloggi Erp: al via il progetto sperimentale voluto dal Comune di Piombino in collaborazione con Casalp per ridurre il degrado e migliorare la sicurezza negli stabili di edilizia residenziale pubblica e nelle aree limitrofe.

“Sono molte le segnalazioni che ci arrivano riguardo situazioni di degrado e insicurezza collegate agli stabili Erp - dichiara l’assessore alle politiche sociali Vittorio Ceccarelli - e ciò ci ha spinto a realizzare un progetto proprio al fine di intervenire su queste situazioni con iniziative mirate: da un lato ripristinando una situazione di decoro, sia all’interno delle aree di pertinenza degli alloggi che nelle aree limitrofe, e dall’altra istituendo una vigilanza a scopo deterrente”.

Il progetto ha preso avvio dagli stabili di via Ischia dove sono stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria, in particolare nei corridoi dei garage, a cura di Casalp al fine di ripristinare la funzionalità dell’impianto di illuminazione e di riparare danni alle strutture. 

Parallelamente, il Comune è intervenuto per ripristinare l’illuminazione pubblica danneggiata e istituire un servizio di vigilanza con due scopi: deterrente da un lato e di contatto diretto con le forze dell’ordine dall’altro. Ciò al fine di garantire una maggiore sicurezza sia per gli abitanti degli alloggi Erp che per i cittadini residenti nelle aree limitrofe.

“È un progetto che nasce dalla sinergia – dichiara Luca Ardenghi, vicepresidente Casalp - elemento indispensabile per la risoluzione di situazioni di disagio: auspichiamo che questo intervento di ripristino e maggiore controllo migliori decisamente la vivibilità di queste aree sia per gli assegnatari degli alloggi Erp che per l’intera comunità dei cittadini che abitano nella zona”.