In che stato versano gli impianti sportivi cittadini? Se lo domandano i consiglieri del gruppo Piombino Domani evidenziando le criticità emerse in diverse strutture.
"Fino a pochi anni veniva utilizzato per molte competizioni: tornei aziendali, amichevoli, campionati amatori, incontri tra arbitri di calcio di sezioni diverse toscane e, oltre alla naturale funzione sportiva, ha sempre avuto una importante funzione sociale e di aggregazione, dando la possibilità a decine di ragazzi di poter svolgere attività sportiva e divertirsi in un luogo sano. E’ il campo di calcio di Fiorentina, attualmente sommerso da sterpaglia e lasciato all’incuria, senza rispetto per quello che è stato. Addirittura voci di popolo riferiscono che l’amministrazione comunale stia pensando di convertirlo a cimitero per gli animali".
"Su questo e su altri impianti, palestra del Perticale e campo di calcio del Cotone, il gruppo consiliare Piombino Domani ha presentato tre interpellanze per il prossimo Consiglio comunale, chiedendo al sindaco e all’assessore competente come intendano rimediare a queste situazioni di degrado che si riflettono sulla possibilità di svolgere attività sportive in città e che hanno una ricaduta negativa sulla sua immagine. - hanno fatto sapere i consiglieri - E’ il caso anche della palestra del Perticale, che ospita molte competizioni locali ma anche regionali, e che presenta criticità molto importanti denunciate da tempo: tubi intasati, docce alquanto difettose che costringono frequentemente a lavarsi con acqua fredda, manto di gioco in condizioni disastrose, tetto con infiltrazioni piovane a causa dell’usura della guaina esistente, che pregiudica la costante e regolare attività di gioco con continue revisioni del calendario di gioco da parte del gestore dell’impianto. C’è poi il campo di calcio del Cotone Aldo Bacci dove da anni non vengono effettuati interventi al manto erboso e che infatti si presenta in condizioni critiche, troppo rigido e soprattutto cosparso di buche. Anche in questo caso la caldaia non funziona".
“Vogliamo ricordare che il Comune riscuote il canone annuale di 8mila euro dalla Uisp, gestore del Perticale, e 5mila dal campo Bacci del Cotone. Si tratta di impianti sportivi una volta funzionanti – hanno affermato - che, situati in zone periferiche, ospitavano ragazzini e adulti, e che sono molto importanti non solo per migliorare la qualità dei servizi offerti, ma anche per attrarre nuovi sportivi, famiglie, visitatori esterni, contribuendo così al miglioramento dell’immagine, dell'economia locale e dell’aggregazione sociale attraverso la pratica dello sport. Se continua così tra poco verranno sicuramente chiusi".