Partita senza storia al Torrini di Sesto Fiorentino, impianto stupendo, sprecato per l’Eccellenza, dove ricordo di aver arbitrato una partita di serie D. Il problema della Sestese non sono mai stati gli impianti ma il fatto di avere un pubblico, perché siamo pur sempre in un hinterland di Firenze, dove non è raro assistere a incontri che si disputano in una cattedrale edificata nel deserto. La gara inizia dopo un minuto di raccoglimento in memoria di Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf, recentemente scomparso.
Il primo tempo è tutto di marca locale e termina 2 a 0 per la Sestese, i soli a condurre il gioco sono i padroni di casa, non per niente primi in classifica. Nel secondo tempo, nonostante una girandola di sostituzioni, la Sestese è sempre sugli scudi, anche i nuovi entrati fanno molto fatto bene e arrivano altri quattro gol dei locali nella porta difesa da Buti. Un divario tecnico - tattico notevole tra Piombino e Sestese, il risultato non fa una grinza e indica una squadra di casa nettamente superiore.
Per i nerazzurri ci sarà molto da soffrire, anche se le prime quattro sconfitte sono maturate tutte con risultati di misura e non può far testo la sconfitta contro una corazzata come la Sestese. I ragazzi di Serena sono ancora ultimi a zero punti dopo 5 turni di campionato e sabato prossimo scenderà al Magona il San Giuliano Terme (punti 8 - due vittorie, due pareggi e una sola sconfitta), compagine attrezzata per navigare nei settori alti della classifica. Purtroppo la sconfitta con la Sestese era da mettere in conto, anche se non in tali proporzioni, ma i punti perduti che mancano sono soprattutto quelli contro Lampo e Firenze Ovest, persino Arezzo e Floriagafir, squadre alla portata dei nerazzurri.
Crediamo che la qualità non manchi alla squadra allenata da un tecnico preparato come Serena, forse manca solo un pizzico di esperienza. Adesso serve un pronto recupero - sin da sabato prossimo - per non restare staccati dalla quartultima (Lampo) e continuare a lottare per la salvezza.
Questa la formazione scesa in campo: Baldassarri, Marano, Patara, Mitcul, Campani, Salvadori, Piazzesi, Regoli, Insolia, Atqaoui. Durante la ripresa sono entrati: Silvestri al posato di Patara, M. Marchettini per Mitcul, El Bouhlali per Salvadori, Almoros per Regoli e Rincon per Atqaoui.
I Giovanissimi avrebbero dovuto giocare sabato al Magona ma la partita non è stata disputata perché il Collevica non si è presentato, salvo sorprese (forza maggiore, provati impedimenti) dovrebbe essere una vittoria a tavolino per il Piombino. Questa mattina, invece, gli Allievi di Marsili giocano a Poggibonsi per confermare la buona partenza in campionato.