Continua l’intervento del Circolo Interculturale Samarcanda finalizzato all’accrescimento della qualità dei servizi per l’accoglienza e l’integrazione dei cittadini non comunitari.
L'evoluzione della mediazione, strumenti utili per un approccio più consapevole al mondo della mediazione è il titolo del percorso formativo, e di aggiornamento, per i mediatori linguistici e culturali impegnati nei servizi e nelle attività gestiti dal circolo e coordinati con le istituzioni pubbliche allo scopo destinate.
La figura del mediatore, in un contesto sociale ed economico che diventa sempre più multiculturale, assume, oggi, un ruolo sempre più importante e necessario per caratterizzare le relazioni pubbliche e private chiare, rispettose, fluide, tendendo all'eliminazione delle barriere culturali che impediscono o condizionano motivi e momenti di condivisione, collaborazione, sostegno. Quella di sabato 18 Gennaio 2025, presso il Centro Giovani di Piombino, viale della Resistenza n. 4, sarà la seconda, e ultima, giornata del programma formativo che ha previsto 4 sessioni di lavoro che rappresentano focus sui temi di prioritario interesse per chi si approccia a conoscere e interagire un un mondo nuovo.
Durante la giornata di sabato interverranno l’avvocato Emiliano Costagli e la dottoressa Chiara Gorini, impegnati sui temi del processo e dei percorsi di accoglienza internazionale, mentre nel pomeriggio interverrà la dottoressa Brunella Cecchi, di A.R.T.I. Piombino, in merito al sistema di accesso al lavoro, e delle Organizzazioni di Categoria e Sindacali sul tema della domanda – offerta e della sicurezza e tutela del lavoratore.