Attualità

Misure a sostegno dei commercianti

Ecco le misure messe in campo dall'amministrazione comunale per favorire lo shopping nelle attività locali e in Corso Italia in vista delle festività

In previsione del periodo delle festività natalizie, il Comune di Piombino fa sapere che adotta un pacchetto di misure, condivise con i rappresentanti delle associazioni di categoria e CCN 150 vetrine, per offrire al settore commerciale della città un supporto concreto e favorire i flussi nel periodo dello shopping.

Tra le iniziative, parte in questi giorni la campagna di comunicazione “A Natale compriamo locale”: attraverso manifesti e social network l’Amministrazione comunale sensibilizzerà il pubblico sull’importanza di sostenere l’economia locale privilegiando gli acquisti in esercizi del territorio, anche in vista dello shopping natalizio.

Intorno a tutto il cantiere di Corso Italia saranno invece posizionati cartelloni interamente dedicati alla campagna.


In più, sarà offerta la possibilità a tutti di usufruire di mezz’ora di parcheggio gratuito negli stalli blu, per una volta al giorno, nel periodo compreso tra il 5 dicembre e il 5 gennaio 2026.

Nella pratica, mentre sui sistemi di pagamento via app la mezz’ora sarà calcolata in automatico a costo zero, sui parcometri dopo aver inserito la targa apparirà sulla schermata l’opzione per usufruire del tempo gratuito.

Se la sosta sarà limitata alla mezz’ora il costo sarà nullo, con l’emissione di un regolare ticket da esporre, se prolungata oltre sarà necessario effettuare un nuovo pagamento separato allo scadere della mezz’ora.


“Una serie di azioni mirate a vantaggio sia per i commercianti che per i clienti – afferma Sabrina Nigro, assessora alle Attività produttive – Reputiamo importante, in un periodo dell’anno nevralgico per i negozi e l’andamento economico delle imprese, sensibilizzare il pubblico sull’importanza degli acquisti locali, in grado di innescare un meccanismo vistuoso con ricadute a cascate su tutta la comunità. Da sottolineare come tutte le iniziative che stiamo adottando siano frutto di un costante dialogo con le associazioni della categorie economiche, con il CCN 150 Vetrine e con i commercianti.”


Misure speciali anche per l’area di Corso Italia: “Vogliamo concretamente adottare soluzioni pratiche per rendere la permanenza del cantiera meno gravosa possibile – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Vita – soprattutto in questo periodo chiave per gli introiti della attività”.

Per intervenire a favore degli esercizi toccati dai lavori in corso, l’area cantiere avrà quindi uno stop a partire dal 18 fino al 29 dicembre, con una parziale ripresa fino a dopo le festività. Sarà permesso un accesso più agevole per gli acquisti attraverso l’allestimento di speciali corridoi, anche trasversali, “riaprendo” in parte il tratto di corso interessato in questo momento dall’intervento. In più, nei prossimi giorni sarà predisposto, in ragione del maggiore afflusso di pubblico, un incremento della sicurezza nell’area cantiere, con la presenza di alcuni operatori che sorveglieranno la zona. “Il presidio del cantiere da parte di addetti qualificati offrirà una maggiore tutela a tutti, commercianti e acquirenti, e consentirà una cura e un’attenzione minuziosa all’andamento delle attività” conclude Vita. “Questo intervento porterà ad una vera e propria rinascita di Corso Italia, ma reputiamo importante adesso intervenire per mitigare gli inevitabili disagi.”
L’Amministrazione sta inoltre predisponendo gli atti volti a formalizzare il non dovuto pagamento, per il periodo di mancato uso delle aree esterne di suolo pubblico, della ex Tosap, ora canone unico e della relativa quota Tari correlata per le attività interessate dai lavori. “Come Amministrazione provvediamo ad adottare in modo tempestivo e attento queste misure - spiega l’assessore alle Attività produttive Sabrina Nigro – espressione di una politica attenta nei confronti delle attività produttive, con una particolare sensibilità per gli esercizi coinvolti dal restyling di Corso Italia.”