Attualità

Mobilità urbana, via alle indagini sul territorio

Avviato lo studio a supporto del Piano Operativo e la redazione del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano

Il Comune di Piombino ha affidato ufficialmente gli incarichi per la redazione dello studio sulla mobilità urbana, a supporto del Piano Operativo (PO) e quello che riguarderà la redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) . Da questa settimana prenderanno il via le indagini tecniche sul territorio, fondamentali per raccogliere dati aggiornati su flussi di traffico, abitudini di spostamento, criticità infrastrutturali e modalità di mobilità attualmente in uso.

Lo studio rappresenta uno strumento strategico per la pianificazione urbana e territoriale: i dati raccolti costituiranno infatti una base informativa essenziale anche per la redazione del Piano Operativo, il documento che guiderà le trasformazioni fisiche e funzionali della città nei prossimi anni. In quest’ottica, la mobilità viene considerata non soltanto come gestione del traffico, ma come parte integrante della visione urbanistica, che coinvolge l’intero territorio comunale, comprese le frazioni, la Costa Est, Baratti e l’area delle Caldanelle.

Particolare attenzione sarà dedicata alla mobilità sostenibile e alle forme di spostamento dolce: ciclabilità, pedonalità, intermodalità e un trasporto pubblico efficiente saranno al centro dell’analisi e delle future proposte progettuali. L’obiettivo è promuovere un sistema di mobilità più equilibrato, capace di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita urbana.

"Questo passaggio – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Luigi Coppola – è fondamentale per pianificare in modo integrato e sostenibile la Piombino di domani. Vogliamo costruire una città più accessibile, sicura e vivibile, partendo dall’ascolto delle esigenze dei cittadini e puntando su soluzioni concrete per la mobilità quotidiana".

Nei prossimi mesi saranno organizzati momenti di confronto e partecipazione pubblica, coinvolgendo cittadini, associazioni e portatori di interesse, con l’obiettivo di condividere dati, priorità e indirizzi progettuali.