Attualità

Nuove tariffe per il 2025, gli aumenti del Comune

Dai parcheggi costieri alla mensa scolastica, ecco il resoconto della revisione di tutte le tariffe comunali a partire dal nuovo anno

In vista dell’approvazione in Consiglio comunale del bilancio previsionale, la Giunta ha approvato le nuove tariffe a partire dal 2025.

“Anche quest’anno - ha spiegato l’assessore al Bilancio Riccardo Petraroja - approveremo il bilancio previsionale entro la fine dell’anno. Ciò consentirà di iniziare il 2025 in piena efficienza, senza dover gestire l’Ente in amministrazione provvisoria. Contestualmente, la Giunta ha approvato le nuove tariffe che entreranno in vigore a Gennaio, molte le conferme e gli adeguamenti dettati dalla normativa”.

Per quanto concerne le tariffe collegate al turismo, la tassa di soggiorno, che si attesta su un incasso di circa 800mila euro nel 2023, rimane invariata anche per il 2025.

Aumentano, invece, le tariffe per i parcheggi costieri: per l’area della Costa est del 15%, per Baratti del 20% e per il parcheggio delle Caldanelle del 25% solo per camper e autocaravan, confermata la gratuità per le auto. Aumenta anche il costo degli abbonamenti riservati ai turisti che passano da 18 a 25 euro per tre giorni, da 30 a 50 euro per sette giorni, da 60 a 75 euro per quindici giorni e da 75 a 100 euro per l’intera mensilità. Aumenta anche la Parking pass dedicata ai residenti che passa da 40 a 50 euro per l’intera stagione.

Confermati i costi per l’uso delle strutture comunali, inclusi gli impianti sportivi, con un leggero adeguamento solo per la saletta rossa nel Palazzo comunale, il cui costo sarà di 60 euro, e per la saletta blu di Palazzo Appiani per la quale si spenderanno 90 euro. Rimodulate anche le tariffe per matrimoni e unioni civili con riduzioni per i residenti e moderati aumenti per i non residenti.

Per quanto concerne i servizi cimiteriali è stato necessario operare un adeguamento all’indice Istat. Tuttavia, l’intero introito derivante da quelle tariffe sarà interamente investito nel miglioramento dei servizi cimiteriali.

Aumentano del 10% le tariffe della mensa scolastica, basate su scaglioni Isee, con conferma della gratuità per la fascia Isee sotto i tremila euro. Per il nido comunale, invece, si passa da 135 euro a 165 per la fascia più bassa e da 384 a 399 euro per la fascia più alta. “L’aumento della retta dei servizi educativi - ha spiegato Petraroja - sarà comunque coperta da contributi di Inps, Regione Toscana e dal progetto Nidi Gratis comunale che confermeremo anche con il bilancio previsionale 2025”.

Tutte le altre tariffe, incluso il Canone unico patrimoniale, restano invariate.