La Parchi Val di Cornia ha voluto fare il punto a conclusione di un’estate che "ha fatto registrare al sistema di Parchi e Musei numeri di presenze interessanti, con visitatori individuali in aumento rispetto all’estate 2024, la stagione autunnale si apre nel segno della continuità e della progettualità. Ne è una chiara dimostrazione la partecipazione della Parchi Val di Cornia SpA all’edizione 2025 del Buy Tuscany, ospitata dall’Ambito Turistico Costa degli Etruschi".
La Parchi, come spiegato, non solo ha presentato la sua offerta, ma ha svolto un ruolo operativo di primo piano, curando, su mandato e in collaborazione con i Comuni di Piombino, Campiglia Marittima e Suvereto e con il supporto delle associazioni locali, l’accoglienza dei buyer internazionali specializzati nei settori culturale e bike, nell’ambito dei local trip tematici promossi da Toscana Promozione Turistica. Nella stessa direzione, sempre nel mese di ottobre, la Parchi ha gestito – in coordinamento con i Comuni e con l’Ambito Turistico Costa degli Etruschi – l’organizzazione del press tour promosso da Toscana Promozione nell’ambito del Tuscany Trail e dell’Ambi-tour, confermandosi così uno strumento operativo concreto a servizio della valorizzazione territoriale sovracomunale.
“Le Amministrazioni e gli enti preposti alla gestione dei servizi centrali per il territorio devono riconoscere nella Parchi uno strumento fondamentale, capace di coniugare competenze nella gestione del patrimonio culturale e ambientale con un’esperienza consolidata nell’accoglienza turistica. Solo attraverso una progettualità condivisa e una visione unitaria si può lavorare efficacemente alla valorizzazione del territorio e al rafforzamento del posizionamento turistico della Val di Cornia, anche nel rapporto con soggetti strategici come l’Ambito Turistico e Toscana Promozione Turistica. – ha sostenuto Luca Ardenghi, Amministratore Unico di Parchi Val di Cornia SpA – Le azioni riportate rafforzano, appunto, il ruolo della Parchi Val di Cornia SpA come strumento di valorizzazione territoriale sovracomunale. Parlare di destagionalizzazione, infatti, non può limitarsi a un’apertura prolungata dei servizi o a iniziative, seppur lodevoli, individuali: è necessario un approccio strategico e condiviso, in cui pubblico e privato collaborino per garantire un’accoglienza turistica di qualità. Ogni sforzo individuale rischia di risultare meno efficace se non inserito in una strategia più ampia. In tal senso, la Parchi rappresenta oggi l’unico soggetto sovracomunale in grado di elaborare e attuare strategie di marketing territoriale strutturate, fungendo da interlocutore privilegiato per l’Ambito Turistico e per Toscana Promozione Turistica”.