Il Partito Democratico locale ha stilato un bilancio dell'attività svolta e degli impegni futuri con l'intento di rispondere alle esigenze della comunità per proporre "un’alternativa solida, credibile e inclusiva".
"Desideriamo innanzitutto ringraziare i Segretari di Circolo, il Gruppo Consiliare, i Consiglieri di Quartiere, i volontari e le volontarie, i militanti e tutte le persone che hanno lavorato con passione e determinazione durante questo anno. - hanno esordito il segretario Pd di Piombino Fabio Cento e Bernardo Giannoni capogruppo in Consiglio comunale - Un ringraziamento speciale va anche a chi, durante la campagna elettorale, ha scelto di metterci la faccia, candidandosi nella nostra lista e portando avanti con orgoglio i valori del Partito Democratico. Il vostro impegno è stato essenziale, e insieme possiamo continuare a costruire un percorso di crescita per Piombino e per il nostro territorio".
Parole d'ordine impegno e ascolto, dopo gli incontri promossi con le varie realtà del territorio, nel 2025 con Porta in Consiglio si attiva uno strumento permanente per garantire un dialogo continuo e costruttivo con i cittadini, nell’ottica di una partecipazione sempre più ampia e condivisa.
Lente fissa sull'occupazione. "La situazione delle acciaierie e dei lavoratori di Piombino resta una delle nostre massime priorità. - hanno spiegato - Abbiamo richiesto un Consiglio monotematico sulla fabbrica, sottolineando la necessità di una ripartenza che tuteli i lavoratori e garantisca percorsi di formazione e riassorbimento. Questo non è solo un problema economico, ma una questione di dignità e giustizia sociale che riguarda l’intero territorio. Continueremo a monitorare con attenzione la situazione, sostenendo soluzioni concrete che assicurino un futuro stabile e dignitoso a chi oggi vive nell’incertezza. Il tema ambientale è imprescindibile per lo sviluppo di Piombino. - hanno proseguito - Abbiamo ribadito con forza la necessità di rimuovere il rigassificatore al termine dell’autorizzazione triennale, mantenendo alta l’attenzione sulle bonifiche e sulla tutela ambientale. Le bonifiche non sono solo un obbligo morale verso il nostro territorio, ma anche un’opportunità per rilanciare l’economia locale in chiave sostenibile. Progetti come la riqualificazione del Teatro Metropolitan, del Mercato Coperto e dell’ex Circolino delle Acciaierie rappresentano il nostro impegno per un futuro che metta al centro sviluppo sostenibile, cultura e inclusione sociale".
"Un momento cruciale del nostro percorso sarà la Conferenza Programmatica, prevista per i primi mesi del 2025. Questo evento sarà il cuore del nostro progetto politico: un laboratorio di idee e confronto, aperto a cittadini, associazioni, rappresentanti economici e sociali", hanno aggiunto tenendo comunque una porta aperta volta a "costruire una sinistra forte e credibile" anche sulla scia di quanto fatto per le passate elezioni amministrative con la lista Gianni Anselmi Sindaco e Sinistra Italiana e il dialogo con altre forze come Rifondazione Comunista e Movimento 5 Stelle.
"Il nostro percorso è chiaro: costruire un’alternativa seria e credibile all’attuale amministrazione, mettendo al centro lavoro, sostenibilità e partecipazione. La nostra Conferenza Programmatica rappresenterà il momento centrale di questo percorso, tracciando una visione condivisa per il futuro di Piombino. Siamo consapevoli delle difficoltà, ma crediamo fermamente che, unendo le forze e ascoltando la città, possiamo restituire a Piombino il ruolo che merita. Insieme, possiamo farcela", hanno concluso.