Con l'arrivo della primavera torna il pericolo delle processionarie, il bruco urticante che nidifica sui pini e che rappresenta una minaccia concreta per umani e per animali.
Per prevenire l'insorgere di questo fenomeno, nel novembre scorso il Comune di Piombino ha effettuato trattamenti di profilassi sugli 850 pini circa presenti nelle aree pubbliche del territorio comunale (leggi l'articolo correlato). Parallelamente, per responsabilizzare anche i privati, era stata emessa un'ordinanza, tuttora in vigore, con la quale si chiedeva a tutti i proprietari di piante di pino di adottare provvedimenti adeguati nei propri giardini per evitare la comparsa del fenomeno in primavera.
“L'ordinanza che abbiamo emesso - ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Claudio Capuano - richiede a tutti i privati che possiedono piante di pino nei proprio giardini di adottare provvedimenti adeguati per la lotta alla processionaria. E' importante quindi che, insieme all'intervento pubblico, ci sia anche un adeguato intervento preventivo anche nelle aree private”.
Comunque la primavera è in arrivo e le processionarie tornano a fare capolino. In caso di avvistamento di processionaria in aree pubbliche, il Comune chiede ai cittadini di segnalare il fenomeno telefonando all'Urp oppure fare la segnalazione attraverso E-Urp.