Legambiente ha promosso una iniziativa di pulizia ambientale dedicata alle sponde dei fiumi, nello specifico del fiume Cornia.
L'iniziativa di River Litter sul fiume Cornia è una delle tante iniziative di Legambiente in Toscana. Queste iniziative nascono da “Alleanza per il fiume”, il protocollo firmato dal segretario dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale Gaia Checcucci e dal presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza per dare un contributo a risolvere l’emergenza dei rifiuti marini. L’obiettivo del protocollo è intervenire a difesa dei corsi d’acqua toscani attraverso attività di monitoraggio secondo il protocollo “River Litter”, che è ancora poco comune in Italia e che permette di raccogliere e catalogare i rifiuti in termini di quantità e tipologia prima che abbiano effetto sugli ecosistemi marini. I fondi che l’Autorità di Bacino mette a disposizione per “L’Alleanza per il fiume” sono quelli della legge 17 marzo 2022, cosiddetta “SalvaMare”, voluta dal Ministero dell’Ambiente per avviare un programma sperimentale triennale di recupero delle plastiche nei fiumi che appaiono più colpiti da questo tipo di inquinamento.
L'appuntamento è per mercoledì 5 Novembre dalle 9,30 alle 12 con ritrovo sulla strada di Pontedoro (Bocca di Cornia). Durante la mattinata saranno raccolti e monitorati i rifiuti presenti sul Cornia attraverso l'indagine River litter, per scoprire quanti e quali materiali vengono dispersi lungo le sponde dei fiumi.
Per iscriversi è necessario scrivere a info@legambientetoscana.it entro le 14 del 4 Novembre.