Politica

Rifondazione, via alla Festa di Liberazione

Si inizia il primo Agosto ai giardini Pro Patria con iniziative culturali e dibattiti di attualità fino al 10

Foto di archivio

Il primo Agosto 2025 prende il via la Festa di Liberazione del Partito della Rifondazione Comunista di Piombino. La Festa, come lo scorso anno, si svolgerà all’interno dell’area dei Giardini ex Asilo Pro Patria, in Viale del Popolo a Piombino. 

La festa è in programma fino al 10 Agosto e affronterà temi cruciali per la vita degli italiani dei piombinesi. Si parlerà della situazione locale, con i problemi di Piombino e del territorio con il Collettivo Popolare Piombinese, con Alessandro Palombi, Coordinatore Territoriale Val di Cornia M5Stelle, con Stefano Tognoni di Sinistra Italiana e con Benedetto Lupi, Segretario del Circolo Elba di Rifondazione Comunista (4 Agosto); si parlerà di pace e della richiesta di fermare il riarmo europeo con Alfio Nicotra, Presidente dell’Associazione Nazionale “Un Ponte per”, con Alessandro Palombi, Coordinatore Territoriale Val di Cornia M5Stelle, e Paola Pellegrini, Associazione “Disarma. Il Coraggio della Pace” (5 Agosto); si parlerà della Palestina e della situazione dei palestinesi con Karem Rohana, giovane influencer e attivista di origini palestinesi, toscano di adozione, logopedista in un ospedale pubblico, e con Paolo Bertolozzi, Presidente Nazionale Giovani Comunisti (7 Agosto); infine, con Fabrizio Callaioli, Capogruppo consiliare PRC/M5S, accoglieremo il Segretario Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, Maurizio Acerbo (9 Agosto). 

Numerose le presentazioni di libri: da “21 Settembre” di Luigi Paniccio (1 agosto), a “Iscritte a parlare” di Eleonora Forenza, docente di Storia e Letteratura italiana in una scuola superiore a Roma e Dottoressa di ricerca in Italianistica all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e in Storia delle donne e delle identità di genere in età moderna e contemporanea all’Università di Napoli “L’Orientale” (2 agosto), a “Quante volte figliuolo? I fantasmi dell’immaginario sessuale ecclesiastico attraverso 500 anni di manuali per i confessori” di Paolo Edoardo Fornaciari, PhD in Filologia Latina Medievale, patristica e scolastica, insegnante per oltre trent'anni di Italiano eStoria, specialista del rapporto tra misticismo cristiano e qabbalah (3 agosto), a “C’è un Paese da cambiare. Riflessioni sui risultati di un referendum, da parte di chi non intende fermarsi” di Stefano Galieni, attivista antirazzista, giornalista, presidente di ADIF - Associazione Diritti e Frontiere - dirigente Rifondazione Comunista, parteciperà Stefano Ferretti, Presidente Regionale ARCI (6 Agosto).

L’8 Agosto serata musicale con “Il mio cattivo Karma” e per concludere, l 10 Agosto un’altra serata musicale. La festa aprirà tutti i giorni alle 19 con il bar e dalle 20 sarà attivo il ristorante e la libreria mentre i dibattiti e le presentazioni dei libri inizieranno tutti alle 21,30.