Prosegue l’attività di controllo sul Rio Salivoli che mira a verificare l’intero sistema fognario. Un'operazione che cerca di affrontare alla radice le problematiche ambientali del Rio Salivoli con l’intenzione di restituire al Golfo di Salivoli il ruolo che merita visto che è l'unica spiaggia di sabbia cittadina.
La zona è stata innanzitutto soggetta ad una mappatura della rete fognaria che riguarda gli scarichi privati. Contemporaneamente, l’Amministrazione sta effettuando un’accurata verifica fisica di tutta la rete fognaria pubblica, allo scopo di individuare ogni possibile malfunzionamento o rottura. In seguito all’attività svolta dai tecnici del Comune di Piombino, insieme ad ASA e Polizia Municipale, nei giorni scorsi sono stati individuati sei ulteriori casi (singole abitazioni e condomini) di irregolarità nell’allacciatura alla rete di varia entità, tra cui alcuni che ne compromettevano il regolare funzionamento e a causa di rotture causavano sversamento delle acque nere nelle acque chiare.
Nella precedente campagna di controlli i casi erano stati 27. In tutti sono stati attivati gli iter amministrativi per le opportune azioni di ripristino e messa a norma da parte degli interessati. Un’attività che ha già dato i primi risultati positivi, considerati i valori delle ultime analisi sulla qualità delle acque effettuate da ARPAT.
“Per decenni il Rio Salivoli è stato un problema ambientale che tanti volevano nascondere sotto il tappeto, – ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Rossana Bacci - al contrario la nostra attenzione per la qualità ambientale del Rio Salivoli e del relativo Golfo è massima, come dimostra la fitta rete di controlli attivati ormai da tempo su tutta la rete fognaria, messa in campo dal Comune con l’impegno di enormi energie e costruendo una straordinaria sinergia con Asa, Capitaneria di Porto e Comune nelle sue declinazioni degli uffici tecnici e della Polizia Municipale. È fondamentale che quest’area, inclusa la relativa zona costiera dove il Rio sfocia, unica spiaggia cittadina e sede di tante attività commerciali, sia tutelata e valorizzata. I frutti di questo grande impegno sono già visibili, dato che alla luce di questa e della precedente campagna di controlli e messa in sicurezza, per la prima volta le analisi effettuate da ARPAT dopo gli ultimi eventi atmosferici sono risultate in regola con i parametri ambientali”.
I controlli proseguiranno costantemente fino alla totale revisione dell’intero sistema. L'invito dell'Amministrazione a tutti i potenziali interessati è quello di attivarsi fin da ora per garantire la messa a norma e il corretto funzionamento degli allacci.