Il Comune di Piombino ha emanato un’ordinanza, firmata dal sindaco Francesco Ferrari, che introduce per 30 giorni una serie di misure volte a tutelare sicurezza, decoro urbano e vivibilità in alcune aree del centro città. Una decisione presa dopo gli ultimi episodi di violenza e criminalità accaduti in alcune zone della città.
Il provvedimento estende e rafforza i divieti relativi al consumo e alla vendita di bevande alcoliche e di bevande in contenitori di vetro, oltre a stabilire una limitazione dell’orario di apertura per alcune attività commerciali.
Nelle aree di Piazza Gramsci, via Costa, via Gori, Piazza Niccolini, Corso Italia, via Pisacane, via Torino, viale della Resistenza, viale della Repubblica, Piazza Verdi e via Lombroso è dunque in vigore il divieto di consumo di bevande alcoliche di qualunque gradazione 24 ore su 24 e il divieto di consumo di bevande in contenitori di vetro dalle 18 alle 6. Il divieto di consumo non riguarda le bevande consumate all’interno delle aree e degli spazi pubblici concessi ai pubblici esercizi e agli esercizi di vicinato, rispettivamente per la somministrazione di alimenti e bevande o per il consumo sul posto e le bevande consumate durante eventi e manifestazioni autorizzati, limitatamente alla loro durata e al loro perimetro di svolgimento.
Disposto inoltre il divieto di vendita per asporto di alcolici e bevande in contenitori di vetro dalle 22 alle 6, per ogni tipologia di attività (esercizi commerciali, artigianali, pubblici esercizi).
La chiusura degli esercizi di vicinato del settore alimentare nelle vie indicate dovrà avvenire obbligatoriamente alle ore 20,30, tutti i giorni.
“La misura si è resa necessaria a seguito di alcuni episodi verificatisi nei giorni scorsi in alcune aree, che hanno richiesto l’intervento delle forze dell’ordine e della Polizia Locale. - hanno dichiarato il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore alla Sicurezza, Vittorio Ceccarelli - Si tratta di una decisione ponderata, che ripropone una misura già adottata in passato e che ha dimostrato di essere efficace, naturalmente calibrata sulla situazione attuale e sulle esigenze emerse nell’ultimo periodo. L’ordinanza è uno strumento in più a disposizione delle forze dell’ordine, che si aggiunge alle numerose azioni già messe in campo dall’Amministrazione. Tra queste, la preziosa collaborazione con la Prefettura e con tutte le forze dell’ordine, che vede Piombino anche al centro del Tavolo per la sicurezza e l’Ordine pubblico attivato proprio insieme alla Prefettura. Continueremo a monitorare costantemente la situazione e ad agire con determinazione ogni volta che sarà necessario, adeguando di conseguenza anche le misure adottate”.