Tre bolidi registrati dalla camera Prisma di Piombino, ci cui due nella stessa notte.
Lo fa sapere l'Associazione Astrofili Piombino attraverso un post su Facebook, spiegando che "In questo periodo, in cui dopo l’evento del boato udito il 20 giugno scorso al largo delle coste toscane, si è molto parlato di bolidi e meteoriti".
"Queste osservazioni dimostrano l’utilità della rete Prisma, - proseguono dall'associazione - ma ribadiamo che funziona solo per i bolidi notturni, per questo non abbiamo dati sul fenomeno diurno del 20 Giugno".
Il riferimento è al forte boato avvertito lo scorso 20 Giugno all'Elba, a Piombino e in parte della costa toscana (vedi articoli correlati sotto).
"In meno di due ore due eventi sono stati ripresi dalla camera Prisma presso l’Osservatorio di Punta Falcone a Piombino. - spiega l'associazione - I due bolidi sono caduti nella notte tra il 26 e il 27 Giugno. Un terzo bolide è stato registrato il 2 Luglio, prima dell’alba. Riassumiamo i dati dei bolidi del 27 giugno. Il primo è entrato in atmosfera sorvolando la Corsica. Il secondo è caduto sulla Toscana, con una traiettoria iniziata nei pressi di Pistoia è terminata vicino a Pisa, sopra Navacchio. Il primo ha tracciato una scia tra i 96 ed i 70 km. di quota, la velocità tra i 45 e i 40 km/sec. Per il secondo bolide è stata misurata un’altezza tra i 105 e gli 80 km. circa ed una velocità di poco inferiore ai 60 km al secondo (Fonte dei dati:https://fireball.fripon.org/displaymultiple.php?id=22857 a questo link). Il terzo bolide è caduto molto lontano da Piombino, sul mare a sud di Ventimiglia. Piombino è l’unica postazione italiana ad averlo avvistato. Le osservazioni sono completate da tre telecamere in territorio francese, della rete “Fripon”".
"Le notizie disponibili mostrano un bolide estremamente veloce, circa 70 km al secondo! La scia luminosa è iniziata a circa 105 km e terminata a circa 80 km di quota, molto elevata rispetto alla media:https://fireball.fripon.org/displaymultiple.php?id=22877. Nelle immagini del post i bolidi sono indicati dalla freccia rossa e in basso a destra si legge la data e l’orario dell’evento (TU = Tempo Universale, a cui vanno aggiunte due ore per avere l’ora legale italiana). Dall’inizio dell’anno la postazione attiva presso l’Osservatorio di Punta Falcone ha registrato ben 15 bolidi", concludono dall'associazione.