I numeri parlano chiaro e, sicuramente, apriranno una nuova fase di dibattito all'interno dei partiti del territorio sia per quanto riguarda la coalizione di centrosinistra che quella di centrodestra.
In questa tornata elettorale nessun esponente politico della Val di Cornia ha raccolto i voti necessari per essere eletto in Consiglio regionale; stessa sorte per l'Elba. Diversi erano i nomi del collegio di Livorno che avrebbero potuto garantire un filo diretto con il palazzo fiorentino.
Complessivamente nel collegio di Livorno la coalizione di centrosinistra ha ottenuto 3.270 voti per Simone De Rosas, segretario della Federazione Pd Val di Cornia Elba, 2.058 voti per Elisa Cecchina ex candidata sindaco nelle passate elezioni a San Vincenzo e 1.066 voti per Valentina Capuano. Per quanto riguarda Alleanza Verdi e Sinistra 841 voti per Umberto Mazzantini e 467 per Susanna Chelotti dal gruppo Val di Cornia Elba. Il Movimento 5 Stelle raccoglie 698 voti per Fabrizio Zucconi e 308 per Antonina Cucinotta di San Vincenzo.
Complessivamente nel collegio di Livorno la coalizione di centrodestra: Marco Landi, ex consigliere regionale della Lega legato all'Elba e alla Val di Cornia, ha ottenuto 5.245 voti, 142 voti in meno rispetto all'eletta in Consiglio regionale; 611 voti per Rossana Bacci, assessora all'Ambiente nel Comune di Piombino. Per i candidati locali Lega 249 voti per Andrea Forti e 189 per Francesca Bianchi. Per i candidati locali di Forza Italia 285 voti per Luca Ardegni e 211 per Debora Bertocci.
Nel collegio di Livorno, più precisamente a Piombino e Suvereto, Toscana Rossa ha ottenuto una percentuale di voti più alta rispetto al trend regionale. Complessivamente 929 voti per i locali Benedetto Lupi e 334 per Catiuscia Ficcanterri.