Attualità

Un corso per i futuri nonni

Due le date al momento previste nell'ambito del percorso di accompagnamento alla nascita promossi dai consultori delle Valli Etrusche

Prenderà il via mercoledì 9 Aprile l’innovativa esperienza degli incontri di accompagnamento alla nascita specificatamente rivolti ai nonni.

“La nascita di un figlio – ha spiegato la direttrice della Società della Salute Valli Etrusche, Laura Brizzi – determina generalmente l’intensificazione dei contatti dei neogenitori con le famiglie di origine e di queste ultime tra di loro. Ogni gruppo familiare rappresenta un microcosmo culturale diverso per valori, abitudini, regole, modalità comunicative. È quindi necessario riuscire a muoversi in questo terreno di incontro con cautela, prudenza, chiarezza e capacità diplomatiche, per evitare il più possibile che si trasformi in terreno di scontro e far sì che possa diventare un’opportunità di crescita per tutti. Come in una squadra, è importante che ogni persona abbia chiaro quale ruolo svolgere e rispetti i ruoli degli altri". 

Ogni donna in gravidanza residente sul territorio delle Valli Etrusche, come per i corsi di accompagnamento alla nascita tradizionali, è invitata a partecipare a partire dal secondo trimestre di gravidanza.

In questa fase iniziale sono state così identificate due date mercoledì 9 Aprile e mercoledì 1° Ottobre. Gli incontri si svolgeranno dalle 10 alle 12 nella Sala consiliare de La Torre, a San Vincenzo. La prima data di mercoledì 9 aprile sarà dedicata ai genitori e futuri nonni che hanno partecipato agli incontri dei bimestri Gennaio-Febbraio e Marzo-Aprile, mentre la data di ottobre si rivolge ai bimestri Maggio-Giugno, Luglio-Agosto e Settembre-Ottobre.

“Si tratta – ha proseguito il responsabile dell’unità funzionale consultoriale delle Valli Etrusche Alessio Mini – di un percorso composto da nove incontri gratuiti, a cadenza settimanale, che forniscono preziosi strumenti per affrontare serenamente e con consapevolezza la gravidanza, il parto, il puerperio, l’allattamento. Abbiamo voluto arricchire questa esperienza introducendo nelle Valli Etrusche un evento innovativo per dare risposta ad una necessità emersa nel corso di questi anni ovvero quella del coinvolgimento dei nonni".

"I nonni sono oggi sempre più protagonisti della vita familiare e rappresentano una risorsa preziosa sia – ha commentato la direttrice delle Attività consultoriali, Rosa Maranto – per il sostegno concreto che possono dare ai figli sia nel rapporto che si instaura con i nipoti Il vantaggio è però reciproco: inserirsi tra le generazioni e nelle relazioni con i propri figli e nipoti costituisce un valore aggiunto anche per i nonni stessi aiutandoli a rimanere orientati sul presente e a mantenere in famiglia un importante ruolo. Il Consultorio ha saputo cogliere questi aspetti valorizzandoli all'interno dei propri percorsi".

Gli incontri saranno condotti da professioniste, con una lunga esperienza nel settore, che accompagneranno i nonni in un percorso di conoscenza e consapevolezza che potrà avere ripercussioni positive sui rapporti con i neo-genitori ed il nipotino: la psicologa-psicoterapeuta Barbara Giordani, l’assistente sociale Roberta Bonsignori e le due ostetriche identificate dalla coordinatrice Rosarianna De Caro ovvero Maria Cristina Malfetti e Sara Carlesi.