Attualità

Autonomia e spazi a misura di bambino

Insediato il Consiglio della città dei bambini e delle bambine. Si inizia con le prime passeggiate esplorative

Autonomia negli spostamenti e fruizione degli spazi urbani, saranno questi gli obiettivi del progetto ‘Città dei bambini e delle bambine’, che dopo gli ottimi risultati delle edizioni precedenti proseguirà anche nell’anno scolastico 2025-26.

Lo scorso 29 Ottobre, infatti, si sono svolte in biblioteca le operazioni che hanno portato all’elezione e all’insediamento del primo consiglio, grazie quest’anno alla collaborazione di due nuove figure professionali incaricate dal Comune - Giorgia Parisini e Viviana Russo dell’associazione Oltrelavela -, che accompagneranno i bambini nella progettazione e nelle diverse attività previste. La missione principale è quella di rafforzare il ruolo attivo dei bambini all’interno della comunità, curando in particolare le relazioni con la scuola, le famiglie e i cittadini. La finalità, come evidenziato sopra, è dar loro voce come cittadini attivi portatori di punti di vista unici, sensibilizzando al contempo tutta la cittadinanza rispetto al valore degli spazi pubblici come luoghi di relazione e di crescita.

Del consiglio della ‘Città dei bambini e delle bambine’ fanno parte gli alunni della classi terze, quarte e quinte della scuola primaria ‘Rodari’, eletti come rappresentanti della propria classe. Il progetto prevede in una prima fase passeggiate esplorative per osservare la città dal punto di vista dei bambini, raccolta di materiali, mappatura emotiva, successivamente laboratori di rappresentazione per trasformare i dati raccolti in narrazioni visive e poetiche, infine la creazione di una mappa dei luoghi del cuore con testi e percorsi sicuri. Infine la restituzione pubblicacon una mostra espositiva aperta alla cittadinanza, la presentazione ufficiale della mappa dall’amministrazione comunale e un evento conclusivo.

I nomi dei piccoli componenti del consiglio: Luca Monaco, Alice Russello, Mattia Venturi, Clio Mancianti, Costanza Buoncristiani, Guido Riccucci, Leonardo Filippi, Kamilla Riccucci, Gabriele Salvestrini, Noemi Poggiali, Antonio Tusha, Valentina Gaudet, Rayam Ayoubi, Keira Ruiz, Amedeo Conti, Ilaria Bennati, Matilde Delle Donne, Giorgia Caliani, Giordano Beconi, Yuri Fanciullacci, Emma Manmana, Anita Margelli, Mark Nanu, Alessandro Muti e Gaia Mangini.

A portare il saluto dell’amministrazione, rivolgendo ai bambini un grande in bocca al lupo per il lavoro che li attende, il sindaco Paolo Riccucci e l’assessora Antonella Cucinotta. Le prossime riunioni del consiglio si terranno martedì 18 novembre, giovedì 18 Dicembre, lunedì 12 Gennaio, giovedì 5 Febbraio e sabato 14 Febbraio.