Favorire l’accesso e il mantenimento dell’alloggio per tutti coloro che si trovano in situazione di disagio abitativo e avviare azioni specifiche volte ad ampliare l’offerta di appartamenti in affitto a media e lunga durata. Sono i principali obiettivi destinati ad offrire risposte alla situazione dell’emergenza abitativa contenuti nella convenzione sottoscritta in questi giorni tra Comune di San Vincenzo e Casa Insieme, associazione che a partire dal 23 Gennaio aprirà in via Alliata all’interno dell’edificio ex Fucini uno sportello settimanale, ogni giovedì dalle 10 alle 13, dove sia proprietari che inquilini si potranno rivolgere.
Oltre a fornire informazioni e supporto nella ricerca di soluzioni abitative, qui sarà possibile ottenere dettagli sugli sgravi fiscali legati ai canoni concordati secondo gli accordi territoriali. Verrà anche offerto supporto nella prevenzione e mediazione dei conflitti, insieme a formazione e informazioni sui diritti e doveri per un buon vivere e una corretta manutenzione degli alloggi. Inoltre, sarà disponibile consulenza per l'accesso a sostegni economici pubblici destinati all'abitazione.
“La crisi abitativa che sta avvolgendo il nostro territorio in alcuni casi diventa emergenza vera, dato che ci sono molte famiglie che pur avendo la possibilità di sostenere un canone non riescono a individuare soluzioni per poter vivere a San Vincenzo. - ha sottolineato la vicesindaco e assessore al Sociale, Tamara Mengozzi - E questa crescente difficoltà a reperire alloggi per affitti lungo termine rischia di causare un danno per tutti, una crisi del commercio e una perdita di identità che possono tramutarsi in un venir meno dell’interesse in chiave turistica. Naturalmente – ha aggiunto – non dimentichiamo le difficoltà reali dei proprietari delle case ad affittare, per questo motivo lavoreremo in modo tale da essere garanti dei diritti di tutti. Grazie alla sottoscrizione della convenzione con l’associazione Casa Insieme, contiamo di offrire una risposta efficace e strutturata a queste dinamiche”.
Oltre alle iniziative e al supporto da mettere in atto per quanto riguarda il reperimento di alloggi Casa Insieme avrà un ruolo centrale anche in merito alla gestione degli appartamenti di proprietà comunale attualmente destinati all’emergenza abitativa. Nei giorni scorsi si è svolto un primo incontro con gli inquilini e nelle prossime settimane ne verranno organizzati altri. In questo contesto Casa Insieme si occuperà di effettuare sopralluoghi e svolgere un ruolo di intermediazione tra gli affittuari, raccogliendo le loro istanze, e l’ufficio Sociale del Comune, nell’ottica di segnalare eventuali criticità.
Casa Insieme è un’associazione di promozione sociale costituitasi nel 2007 proprio per favorire l’esercizio del diritto all’accesso all’alloggio nei territori nei quali opera. Negli anni ha inserito sempre più la sua attività in un quadro di interventi mirati di inclusione sociale realizzati grazie alla stretta collaborazione con enti istituzionali ed enti del Terzo Settore. È stata inoltre la prima agenzia per l’Abitare Sociale regionale accreditata presso la Regione. Il personale dell’associazione, oltre allo sportello settimanale, può essere contattato anche al numero di telefono 353 4783246, attivo il lunedì, il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 9 alle 13, oppure all’indirizzo mail segreteria@casa-insieme.it.