Sono in avvio nei locali della biblioteca Calandra di San Vincenzo i corsi di lingua inglese e tedesca, e di italiano per stranieri. Si tratta di appuntamenti formativi finanziati tramite bando Fse e realizzati grazie al progetto Faro (Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese).
Il progetto infatti, attraverso la realizzazione di corsi formativi gratuiti, mira a promuovere l'educazione permanente non formale come opportunità di crescita, benessere e sviluppo del valore della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione presso la popolazione maggiorenne che vive o lavora nella provincia di Livorno, e da esso ci si attende un miglioramento dell’inclusione sociale, delle career management skills e delle competenze nelle aree tematiche chiave da parte dei partecipanti, nonché un aumento dell’utenza di biblioteche e archivi. Il progetto si articola in 5 aree tematiche principali: digital soft skills, potenziamento linguistico, alfabetizzazione universale, cittadinanza, sviluppo sostenibile e democracy, benessere personale.
Il corso di tedesco base si terrà da giovedì 16 Ottobre a venerdì 14 Novembre, tutti i giovedì e i venerdì dalle 11 alle 13, mentre quello di tedesco intermedio partirà giovedì 20 Novembre e terminerà venerdì 18 Dicembre, si terrà tutti i giovedì e i venerdì dalle 9 alle 11. Il corso di italiano per stranieri è previsto da giovedì 16 Ottobre a venerdì 14 Novembre, e si terrà tutti i giovedì e i venerdì dalle 9 alle 11. Il corso di inglese base partirà lunedì 20 Ottobre e terminerà lunedì 22 Dicembre, si terrà ogni lunedì dalle 9 alle 11. Nei prossimi giorni verranno comunicati anche date e orari del corso di inglese intermedio.
L'iscrizione ai diversi corsi può essere effettuata a partire da lunedì 22 Settembre in biblioteca, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, oppure inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica servizio.biblioteca@comune.sanvincenzo.li.it. Per tutte le informazioni contattare la biblioteca al numero di telefono 0565/707273.