Politica

Parcheggi e piano di salvamento, le richieste

A porre richieste in merito ai due argomento tramite due interrogazioni è il gruppo di minoranza consiliare San Vincenzo Si

Il capogruppo del gruppo di minoranza consiliare San Vincenzo Si, Guido Cruschelli, ha presente due interrogazione all'amministrazione comunale.

La prima riguarda "il piano di salvamento per l’anno 2024 predisposto dall’azienda speciale San Vincenzo Servizi e di cui si è data informazione alla cittadinanza a mezzo del sito del Comune. Il suddetto servizio predisposto per undici torrette di cui dieci nella spiaggia prospiciente il parco di Rimigliano ed una in accordo con il comune di Castagneto Carducci posta poco oltre il confine nord del Comune è partito dallo scorso fine settimana e ciò è stato presentato come un grande successo dal sito del Comune che ad onor del vero sarebbe più corretto definire sito della Giunta Comunale in quanto non riporta mai neppure per sintesi le posizioni espresse dai gruppi consiliari di minoranza nelle commissioni e in consiglio", come si legge nel documento.

"Ma tornando al tema di questa interrogazione non vedo in cosa si possa definire un successo aver iniziato il servizio poco prima dell’inizio della stagione balneare, quando l’assessore all’ambiente come da verbale del consiglio in atti nella seduta consiliare del dì 8 febbraio dinanzi alla mia osservazione e di altri che si andava a stanziare per questo servizio 280.000 euro e cioè 30.000 euro in più dell’anno precedente aveva affermato con ogni sicurezza che il servizio si sarebbe svolto per sei mesi e che quindi sarebbe costato meno dell’anno precedente. Poiché quanto sopra non si è verificato come del resto molte altre promesse della Sua amministrazione sono a chiederLe: Il motivo per cui invece che per sei mesi il servizio si svolgerà solo nei canonici tre mesi estivi, quanto effettivamente ha stanziato il comune per questo servizio e quanto presuntivamente spenderà l’Azienda speciale, con quali modalità si sono individuati gli assistenti bagnanti, quale è il loro numero, la loro turnazione settimanale e quale è il costo orario di ciascuno, cioè se davvero è inferiore al costo speso l’anno precedente, quando il servizio era direttamente gestito dal Comune. Se infine l’Amministrazione ritiene che undici postazioni di salvataggio garantiscano un servizio di assistenza ai bagnanti consono in termini di sicurezza", si conclude il documento.

L'altra interrogazione presentata da Cruschelli riguarda l'"ampliamento dei parcheggi a pagamento di via della Principessa, disposto con ordinanza del Responsabile U.O.A. Polizia Municipale n. 44 del 19 marzo 2024, in conseguenza alla deliberazione di Giunta Comunale n. 54 del 12 marzo 2024".

In particolare la minoranza "chiede di conoscere le motivazioni che hanno determinato tale ampliamento che concerne quattro tratti per complessivi 1.150 metri lineari ed inoltre quanto si pensi di introitare in più con il suddetto ampliamento sia come entrate per il gestore dei parcheggi che per l’Amministrazione comunale; chiede di conoscere altresì a quanto ammontava nel precedente anno 2023 l’incasso del gestore e quale canone è stato versato al comune, infine lo scrivente desidera infine conoscere a quanto ammonti la lunghezza residua dei parcheggi gratuiti".