Quinews Attualità

San Carlo Buskers Festival al via

Quattro giorni di festa da giovedì 1 Maggio a domenica 4 Maggio tra musica e arte di strada. Ecco il programma

Tutto pronto per il via della terza edizione del San Carlo Buskers Festival, la manifestazione che anche quest’anno da giovedì 1 Maggio a domenica 4 Maggio trasformerà la frazione collinare di San Vincenzo in un vero e proprio teatro a cielo aperto tra musica, arte di strada, talk, spettacoli, mercatini, street food e laboratori. Un appuntamento che, dopo il successo delle scorse edizioni, torna con un giorno in più di eventi in calendario e diverse novità. Una di esse è l’Aspettando il Buskers Festival, che giovedì 1 Maggio dalle 12 in poi prevede musica fino all’ora di cena con Beck’s Friend, Nice e Dj Vario Misto, e farà da preludio all’inizio vero e proprio della manifestazione.

“Il San Carlo Buskers Festival – ha dichiarato il sindaco Paolo Riccucci – raggiunge con soddisfazione la sua terza edizione. Un traguardo che conferma quanto abbiamo creduto sin dall’inizio in questo evento, oggi diventato l’appuntamento che apre ufficialmente la stagione. Già nel 2023, grazie al sostegno della Regione Toscana, avevamo percepito quanto l’idea di portare i giovani e i buskers a San Carlo fosse apprezzata. Oggi, dopo due edizioni di successo, possiamo dire che la formula funziona e continua a crescere. Lo dimostrano le novità in arrivo per il 2025: una giornata in più di programmazione e tante nuove proposte pronte ad arricchire ulteriormente il cartellone. Riteniamo – ha aggiunto il sindaco – che questo festival valorizzi non solo San Carlo, ma l’intero territorio di San Vincenzo, contribuendo ad accrescerne l’attrattività. Desidero ringraziare la direzione artistica per l’ottimo lavoro svolto, tutte le associazioni di San Vincenzo che hanno collaborato, il consiglio di frazione e gli uffici comunali che hanno supportato l’organizzazione”.

Venerdì 2 Maggio dunque il via, dalle 14, con artisti come Bobo Rondelli, Patrick Benifei, Fabrizio Pocci e Filippo Nencioni che si alterneranno sul palco nell’ambito di un’altra grande novità dell’edizione 2025 della kermesse, la rassegna Le parole cantano. Alle 21.15 poi il concerto de I Matti delle Giuncaie con ospiti Bobo Rondelli e Fabrizio Pocci. Il tutto incastonato tra laboratori dedicati a vari temi, dalla lettura allo sport, pronti a coinvolgere i bambini. Sabato 3 maggio un’intera giornata a partire dalle 10 dedicata all’arte di strada e ai buskers, in arrivo da tutta Italia e da oltre confine, oltre che ai laboratori. Poi il live opening di Masu a partire dalle 20.30 e il live di Giorgio Canali e Rossofuoco a partire dalle 21.15. Domenica 4 maggio la giornata finale. Dopo le attività a partire dalle 10 del mattino, alle 15.30 l’opening dj set con Dj Side e il live di Veeble dalle 17.30.

“Questa edizione è ancora più ambiziosa delle precedenti” ha sottolineato la direttrice artistica Veronica Papi. “Dopo la forte risposta del pubblico degli anni scorsi - ha spiegato - la scelta è stata quella di allungare il festival e arricchirlo con più nomi di spicco. Le novità più significative di questa edizione sono sicuramente la rassegna letteraria ‘Le parole cantano’, alla quale sono stati invitati amici musicisti che si sono messi alla prova anche come scrittori. Sarà un pomeriggio interessante - ha proseguito -, che consentirà al pubblico di conoscere i protagonisti sotto una nuova luce, non quella del palco ma quella più intima. Gli artisti ospiti non hanno certo bisogno di presentazioni, da Giorgio Canali agli internazionali Veeble. Significativa anche la risposta al bando dei Buskers che ha visto quest’anno proposte addirittura dall’Argentina e di diverse arti, come quella della danza aerea. I laboratori non possono mai mancare e dal 2 al 4 Maggio il calendario delle attività sarà veramente super fitto affinché il festival possa diventare uno spazio per tutta la famiglia. Quest’anno - ha proseguito - come novità avremo anche un corso di avvicinamento alla musica e al dj set per i più piccoli, condotto da dj Side, ma anche trekking, pittura, letture, giochi antichi, tintura dei tessuti, Mtb e molto altro. Nonostante lo spazio sia ridimensionato alla pineta per i lavori all’interno del Velodromo - ha concluso -, abbiamo riadattato le attività agli spazi verdi. Come di consueto, oltre ad un market di artigianato selezionato, sarà presente lo street food che cercherà di accontentare le esigenze di tutti gli utenti". È importante sottolineare che i Buskers si esibiscono ‘a cappello’, dunque sarebbe significativo dimostrare loro tutto l’affetto e il gradimento anche con un’offerta.

L’ingresso al San Carlo Buskers Festival è gratuito. Per coloro che volessero usufruire della navetta, gratuita anch’essa, sono previste partenze a rotazione dalla Cittadella (via Sandro Pertini) il venerdì dalle 14 alle 24, il sabato dalle 12 alle 24, e la domenica dalle 12 alle 22. Il programma, le attività, gli ospiti e tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine Facebook e Instagram ‘San Carlo Buskers Festival’. I residenti possono ritirare il tagliando per poter accedere e circolare all'interno delle aree riservate mercoledì 30 maggio al consiglio di frazione dalle 8.30 alle 12 e tutti i giorni alla biblioteca Calandra nei consueti orari di apertura.