Nel weekend del 29 e 30 Marzo si svolgono a La Orotava a Tenerife i lavori del coordinamento internazionale delle Città Slow. L'assemblea si è tenuta sabato 29, un momento di confronto tra tutte le città, europee e non solo, appartenente alla rete. Ogni sindaco o rappresentante ha portato un contributo sui progetti del proprio comune.
Il Comune di Suvereto ha partecipato con la sindaca Jessica Pasquini in collegamento da remoto, che ha racconto l'esperienza del percorso partecipato su commercio e comunità, per una crescita sostenibile a tutela degli esercizi di vicinato e per la salvaguardia della residenzialità e dei servizi la cui presenza mantiene l'autenticità e la vivibilità dei luoghi, anche ai fini dell'attrattività turistica.
Si è parlato tra le altre cose di cittadinanza, pace, sostenibilità sociale e ambientale, di esperienze di bonifica impianti di gestione rifiuti, di un approccio etico al turismo lento, di tutela della fruizione pubblica della costa.
“La filosofia slow come ritmo di vita e sostenibilità ambientale e slow come approccio all'enogastronomia ci rappresentano, per questo siamo convintamente nella rete delle città slow, dove possiamo ampliare esperienze a servizio della comunità”, ha commentato la sindaca.