Si è svolta a Suvereto sabato 26 Aprile la presentazione di CarTes, la carta del turista enogastronomico sostenibile, un evento organizzato all'interno della manifestazione Suber wine festival da Comune di Suvereto e Città del Vino, associazione che figura tra diversi soggetti promotori e sostenitori del progetto.
L'autrice è Roberta Garibaldi, professoressa di tourism management and marketing presso l'università degli studi di Bergamo, già Ad di Enit, collaboratrice di ministeri ed enti internazionali del turismo. Relatore del talk di presentazione il direttore di Città del Vino Paolo Corbini, che ha illustrato i passaggi più significativi del documento.
La carta è un documento molto articolato, che promuove scelte di viaggio responsabili nel rispetto del patrimonio locale e dell’ambiente, un vademecum per viaggiare in modo sostenibile con suggerimenti utili per rispettare l'ambiente e la cultura dei luoghi visitati, ma anche per conoscerli nel modo più profondo, rendendo il viaggio un esperienza che connette con il territorio e le comunità sostenendo così anche i piccoli produttori. I dati dicono infatti che sono sempre di più i turisti mossi da motivazioni legate al gusto e all’enogastronomia, così Cartes, oltre che dare indicazioni al turista diventa anche uno strumento molto utile per costruire un’offerta il più possibile rispondente non solo alla domanda, ma anche alle condizioni, al carattere e all’identità dei luoghi
Ha portato un importante contributo sul tema anche il professor Rossano Pazzagli, storico e paesaggista, docente all'Università del Molise, che ha evidenziato come il turismo enogastronomico sia un'occasione per ridare centralità, attrattività e dignità ai territori rurali, nei quali la viticoltura e l'agricoltura tutta hanno rappresentato nel tempo un essenziale elemento di costruzione economica, sociale e paesaggistica. Focus anche sulla rilevanza della pianificazione, affinchè sia evitata la proliferazione di funzioni improprie nelle campagne, in primis l’aggressione del territorio con impianti eolici e fotovoltaici che danneggiano l’agricoltura e distruggono il paesaggio.
“E' davvero importante dare risonanza a un progetto che rappresenta i nostri valori. – ha affermato la sindaca Jessica Pasquini – Oggi più che mai, ogni attività deve considerare l’impatto ambientale, e Suvereto, da sempre promotore di un turismo “slow” e rispettoso delle comunità, è orgogliosa di essere portavoce di questa iniziativa. CarTES è una grande opportunità per rafforzare il messaggio di qualità della vita e sostenibilità che vogliamo trasmettere”.