Si è tenuto oggi il Consiglio territoriale Uilm Livorno presso il Centro Giovani di Piombino.
Come si legge in una nota diffusa dalla Segreteria Uilm provinciale di Livorno "Tutti gli interventi della Segreteria, dei delegati e le conclusioni del Coordinatore Regionale Vincenzo Renda, hanno approfondito la trattativa in corso per il rinnovo CCNL Metalmeccanici con Federmeccanica, che con l'incontro di ieri ha subito un arresto e l'apertura di mobilitazioni e assemblee per mancanza di risposte principalmente sul salario e sull'orario di lavoro, con blocco degli straordinari e della flessibilità, fino ad arrivare alla dichiarazione di uno sciopero di 8 ore in tutte le aziende metalmeccaniche della Provincia da fare entro il 15 Gennaio; é stata illustrata l'ipotesi di accordo di rinnovo CCNL Confapi presentata nelle assemblee e in votazione in questi giorni e la trattativa CCNL Artigiani per cui è urgente arrivare al rinnovo".
"Approfondite anche le motivazioni dello sciopero generale Cgil e Uil del 29/11 , a partire dalla mancata detassazione degli aumenti contrattuali, la mancanza di una politica industriale e l'assenza di risorse destinate alla Salute e Sicurezza sul lavoro che per noi restano una priorità. - prosegue la nota di Uilm - Abbiamo aperto le adesioni per i bus in vista della manifestazione che si terrà a Firenze. Illustrato anche il Progetto del Coordinamento Pari Opportunità Nazionale GENeriamo Cultura, con il nuovo materiale divulgativo da affiggere in tutte le aziende con la prospettiva di organizzare assemblee sul territorio per la sensibilizzazione verso la cultura dell'inclusione e del rispetto reciproco, in contrasto con qualunque forma di violenza".
"Per le vertenze territoriali, abbiamo fatto il punto sulla situazione Jsw, a seguito della firma per la cessione delle aree e in vista dell' incontro ministeriale del 27. - prosegue Uilm - Sappiamo che si terrà un incontro tra le Organizzazioni Sindacali e l'Amministratore delegato Luca Villa, per approfondire i termini dell' accordo siglato e iniziare la discussione sulle tempistiche dell’investimento e della salvaguardia dell'occupazione. Ci risulta che ci sia stata l'approvazione dell'accordo da parte del board Metinvest e che dal pool delle banche, che avevano chiesto approfondimenti sul piano industriale, sembra stiano arrivando notizie positive. Inoltre, con la nomina del dottor Marco Carrai al ruolo di Presidente Esecutivo, ci aspettiamo che anche il progetto Jsw abbia tempi definiti che permettano di rilanciare il sito".
"Positiva la presentazione dell'impianto in Tenaris Dalmine per l'anticorrosione dei tubi che aumenta le fette di mercato e consentirà a dicembre di chiudere il contratto di solidarietà. - aggiunge Uilm - In Liberty Magona resta una situazione preoccupante, vista la condizione in cui versa il gruppo Liberty, per cui auspichiamo a breve un passaggio di gestione dello stabilimento. Sugli interinali, come sempre, ci attiveremo con tutte le forze affinché vengano confermati in quanto li riteniamo indispensabili per il futuro dello stabilimento".
"Sappiamo che ci sono state delle visite in stabilimento di alcuni gruppi industriali e che prossimamente ne sono previste altre, ma non siamo in grado al momento di esprimere un giudizio.
Il Consiglio Territoriale condivide l'impostazione della mobilitazione per la trattativa del contratto nazionale industria e le ragioni dello sciopero del 29 novembre, pertanto ci attiveremo per garantire la massima partecipazione", ha Uilm.