Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:55 METEO:PIOMBINO25°28°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 02 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»

Attualità martedì 04 ottobre 2016 ore 20:00

"Non barattiamo il territorio"

Le associazioni chiedono all'Amministrazione di fare tutte le opportune valutazioni nel caso della variante Aferpi e per il secondo lotto della 398



PIOMBINO — Si è svolto l'incontro, promosso da Comitato antinquinamento, Coordinamento art.1-Camping CIG, Lavoro salute dignità, Legambiente, Restiamo umani e Ruggero Toffolutti contro le morti sul lavoro, per illustrare gli effetti della variante Aferpi.

Le spiegazioni fornite dagli amministratori comunali (leggi l'articolo correlato) non sono state sufficienti a chiarire i dubbi e le perplessità sulle caratteristiche contenute nella variante. All'auditorium del centro giovani, i punti salienti erano due: il tracciato del secondo lotto della strada 398 e il percorso del treno elettrico che abbraccia un'ampia porzione del Quagliodromo. La domanda, invece, era una: questa è l'unica soluzione o è possibile valutare un'alternativa? Sì, perché i cittadini del Cotone quella strada "sotto casa" non la vorrebbero proprio e l'idea che Issad Rebrab metta il cappello sul Quagliodromo non va giù.

All'incontro hanno portato il loro contributo i consiglieri d'opposizione Riccardo Gelichi di Ascolta Piombino e Daniele Pasquinelli del Movimento 5 Stelle. Tante le persone, appartenenti a gruppi politici d'opposizione e associazioni, che hanno preso via via la parola. 

Il problema? Per gli organizzatori manca quella discussione e quel dialogo con l'Amministrazione che porti a una soluzione che rispetti gli interessi di tutti la comunità. L'impressione, e il timore, è che tutte le potenzialità del territorio siano consegnate nelle mani di un unico interlocutore che, oltre alle sorti di 2mila lavoratori, sta dettando il come e il quando. 

E, allora, all'Amministrazione viene chiesto di tutelare il territorio, non per bloccare il lavoro e i progetti riservati per valorizzarlo, ma per avere delle garanzie e non barattare il territorio in cambio di un progetto che a un anno di distanza non ha dato ancora tutte le risposte. Di questo si continuerà a discutere il 17 ottobre alle ore 21 nella sala del Perticale.

Dina Maria Laurenzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
l militari hanno tentato di riportare l'uomo alla calma ma si è opposto anche al controllo e rifiutato di fornire le generalità
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità