Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:23 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025

— il Blog di

​Dal testo: ” il Vino, tra il sacro e il profano”

di - lunedì 13 gennaio 2025 ore 08:00

Prodotto e pubblicato, 1999, dai Beni Culturali del Ministero della Cultura-di Roma

“Nelle nozze di Cana C. 11 r. Gesù compie il miracolo per intercessione di Maria, e per Lei manifesta, da messia, il suo primo miracolo; Gesù seduto al banchetto di nozze benedice le brocche di acqua tramutandole in vino”. Voglio ricordare a chi è Cristiano come me e chi è ateo e profano che l’uomo qualunque ha già provato a fare vino senza il frutto uva, facendo un’azione misera e vuota di sani principi. Però, pur essendoci uomini di sani principi, ci sono altri che sono profani della materia vino. Uno di questi, rimanendo nel periodo classico-romano, può essere Marco Gavio Apicio, vissuto nel periodo Giulio-Claudio essendo nato intorno al 25 a C. Seneca lo definì individuo dedito alla crapula ( gozzovigliare; sostantivo femminile, al cibo e alle tavole imbandite). Noto come esperto di pietanze, scrisse anche un libretto di 500 ricette ( libretto unico), ma di vino era per lui un ingrediente per cibi da cucinare. Qui sotto la descrizione del vino passito Apicio dell’azienda Pittaro di Codroipo Udine

L’Apicio, e più sotto il Vin Santo del Chianti sono due vini diversi. Il primo: colore paglierino carico, con profumo di frutta secca anche di (mandorla tostata) e molto scorrevole al gusto e con dolcezza equilibrata.

Il secondo. Colore: Giallo carico. Profumo: spiccatamente etereo, intenso di frutta appassita. Gusto: caldo, persistente dolcezza. Le sensazioni cambiano a seconda delle capacità olfattive e gustative soggettive.

Allora, cerchiamo di essere migliori di Apicio, affrontiamo il sacro, cioè la natività, festa natalizia, bevendo vino, magari Santo, cioè ( Vin Santo dei tempi moderni), creato chi sa quando e perfezionato nel XX secolo. Vino fatto con uve bianche appassite come la MalvasiaT, il Trebbiano e altre varietà con piccole percentuali; Non disdicendo il Sangiovese. Uve messe in lunghe filze in luoghi coperti ma, arieggiati. Verso novembre strette con piccole strettoie e il mosto messo in carratello o caratello, in latino caratium ( piccola botte di castagno o ciliegio da 50 o 100 litri, in un luogo, che poteva essere la soffitta, nella quale c’era la temperatura elevata per consentire una fermentazione lunga da dare al vino molta alcolicità, 15, 16 o più di gr alcool, ma dal sapore dolce, quasi secco o secco. Ci sono state varianti in tutti i tempi a seconda delle idee personali con gradualità della dolcezza; Dipendeva anche dalla domanda del consumatore. Oggi, il consumatore vuole il vino dolce e molto alcolico, e gli viene offerto il Vin Santo per tradizione con una propria “veste”, ma in realtà si potrebbe definire un passito? In qualche caso si!, il passito ha un profumo e un gusto molto più complessi del Vin Santo.


L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Politica

Attualità