Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:23 METEO:PIOMBINO15°23°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025

— il Blog di

E’ tempo di bere vino Novello, 2024

di - martedì 29 ottobre 2024 ore 08:00

Nuovo o Novello nomi che non sono sinonimi: Nuovo è un aggettivo generico, Novello è un appellativo legato al metodo di realizzazione.

Primo vino dell’anno: Può essere fatto dal 30 ottobre al 31 dicembre. Con fermentazione per macerazione carbonica: Con uva fermentata in assenza di ossigeno, in presenza di anidride carbonica.

Metodo messo a punto dal ricercatore francese Flanzy.

Con grappoli di uva interi, non pigiati e non diraspati. L’alcol avrà ricavato dalle bucce le principali sostanze aromatiche e il colore, estraendo, invece, una quantità limitata di tannino. I tempi di macerazione sono brevi: tra i dieci e i venti giorni. Il 40% di uve fermentate (tra i 60 vitigni di produzione nazionale) sono a macerazione carbonica, l’altro 60% può essere trattata con vinificazione tradizionale. Gli zuccheri residui inferiori al 10% litro. Gradi di alcol 11% minimo.

Va consumato entro 10 mesi se si vuole coglierne le sue qualità integre.

La fermentazione carbonica gli conferisce componenti aromatiche. Le qualità organolettiche variano, a volte marcate, a seconda delle qualità delle uve. Proprietà organolettiche: COLORE: intenso, con sfumature tendenti al rosso, fino al viola o porpora. OLFATTO: ricco di aromi con sentori fruttati. GUSTO: leggero, morbido, (a volte un poco tannico) aromatico e leggermente fresco


L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Politica

Attualità