Lavoro domenica 08 ottobre 2017 ore 13:58
Demolito l'accordo per il fondo sanitario

L'ex esponente Fiom Massimo Lami ha esposto i pro e i contro che secondo lui caratterizzato questo accordo: "Chi ci guadagna e chi ci perde?"
PIOMBINO — "I lavoratori non hanno diritto di scegliere. Chi ci guadagna e chi ci perde?", se lo domanda Massimo Lami ex delegato Fiom nella Rsu Aferpi e Piombino Logistics in merito alla comunicazione dell'accordo legato a Metasalute per i lavori dello stabilimento piombinese (leggi l'articolo correlato).
"A prima vista può sembrare una buona cosa, in quanto a carico dell’azienda; invece non lo è. - e ha spiegato - Primo, è comunque un trasferire al privato un’assistenza che dovrebbe essere pubblica. Secondo, si torna a un’impostazione precedente il sistema sanitario nazionale: alcuni, in questo caso i metalmeccanici, godono di qualche privilegio, grande o piccolo che sia. Terzo, scegliere al posto di altri significa sempre un po’ metterli sotto tutela. Quarto, a differenza di Metasalute, una valida assicurazione sanitaria dovrebbe ignorare le piccole spese, come i ticket, e concentrarsi solo su quelle ingenti, cioè quelle davvero problematiche per chi ha ridotte disponibilità finanziarie".
L'accordo, secondo Massimo Lami, va a favore delle imprese e dei promotori del fondo. "Ci perdono i lavoratori - ha aggiunto - perché la sanità integrativa, al di là delle ipocrite dichiarazioni ufficiali di Fim, Fiom e Uilm, serve esclusivamente a demolire la sanità pubblica cioè a chiudere ospedali, ad aumentare i tickets, ad aumentare le prestazioni a pagamento".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI