
Harry a Bbc: «Vorrei riconciliarmi con la famiglia reale, ora non so come portare Meghan e i miei figli nel Regno Unito»

Politica venerdì 02 maggio 2025 ore 15:00
"Necessario rendicontare seriamente"

Lo chiede il Pd di San Vincenzo in merito alla situazione delle risorse comunali e dell'azienda speciale
SAN VINCENZO — "Abbiamo assistito al Consiglio comunale del 28 Aprile e siamo rimasti basiti. Sul Consuntivo 2024 del Comune, con il silenzio del Sindaco e degli altri amministratori, l’Assessora al bilancio, anche a fronte delle domande dell’opposizione si è limitata come al solito a leggere i numeri tecnici preparati dagli Uffici preposti.Risultato: non si è capito nulla di cosa è stato fatto nel corso del 2024, quali programmi sono stati realizzati e quali obiettivi sono stati conseguiti.Ricordiamo che Rendiconto della gestione, lo dice la parola, significa che gli amministratori devono “rendere conto” ai cittadini di come hanno gestito le entrate (IMU, Tariffa Rifiuti, Imposta di soggiorno, addizionale Irpef, Servizi individuali e produttivi) e di come le hanno spese in investimenti, opere pubbliche e nelle attività correnti".
Il Partito Democratico, Circolo di San Vincenzo, interviene per chiedere maggiore precisione all'amministrazione comunale.
"Non è stato detto nulla della gestione di un bilancio pubblico in cui c’è sempre il rischio di utilizzo inadeguato delle risorse dei cittadini in spese improduttive e non prioritarie sacrificando investimenti e spese di reale interesse pubblico. - prosegue il Pd - Pretendiamo quindi di conoscere quanto è andato nei vari capitoli sui Lavori pubblici, Turismo, Attività produttive, Ambiente, Sociale, Cultura, Eventi, Sport, ecc. e che siano motivate le priorità date agli interventi senza nascondersi dietro tecnicismi spiegati male e norme spesso usate solo come scusa per non rendicontare per bene".
"Sul bilancio dell’azienda speciale abbiamo assistito ad una illustrazione totalmente fuori contesto da parte dell’Assessore esterno Bertini che ha parlato, sorprendentemente, di risultato positivo e largamente soddisfacente.,Il bilancio 2024 dell’Azienda presenta invece una perdita di esercizio di 52 mila euro e una situazione finanziaria a fine anno deficitaria. L’articolo 114 del Testo Unico Enti Locali al comma 4 recita che “le aziende speciali hanno l'obbligo del pareggio di bilancio e dell’economicità, efficienza ed efficacia”. Questo significa che l’Azienda non deve chiudere in perdita e deve essere dimostrata la convenienza economica per il Comune rispetto a prima della sua esistenza. Deve inoltre essere confrontato il consuntivo con le previsioni.E allora, se attribuiamo i costi generali alle varie gestioni, come necessario, emerge una perdita delle stesse ed in particolare della Spiaggia per cani e del Bar annesso. Questo sebbene spiaggia e bar siano stati affidati dal Comune all’Azienda a costo zero senza bando pubblico. Ci preme evidenziare che questi risultati sarebbero stati anche peggiori senza il grande impegno del personale e della Direttrice. E se non ci fosse stato il lavoro degli Uffici comunali, anche questi peraltro utilizzati a costo zero. La perdita di 52mila euro è pari a tre quarti del capitale dell’Azienda speciale (fondo di dotazione). Chiediamo dunque come si pensa di far fronte a questa perdita e migliorare la sua situazione finanziaria", conclude il Pd.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI