Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:23 METEO:PIOMBINO16°21°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
venerdì 26 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I palleggi a bordo piscina delle calciatrici del Como: i passaggi in acrobazia tra Alisha Lehmann e Ramona Petzelberger
I palleggi a bordo piscina delle calciatrici del Como: i passaggi in acrobazia tra Alisha Lehmann e Ramona Petzelberger

Attualità venerdì 26 settembre 2025 ore 09:25

Vendemmia 2025, stagione regolare e uve di qualità

Il bilancio del Consorzio Suvereto Val di Cornia. "Solo vini capaci di interpretare territorio e mercati possono superare attuale fase di incertezza"



SUVERETO — Ultimi giorni di vendemmia in Val di Cornia, dove il 2025 si sta chiudendo con livelli produttivi nella media e un’elevata qualità delle uve. Approfittando di condizioni climatiche favorevoli i viticoltori hanno infatti portato in cantina grappoli sani, contraddistinti da maturazioni corrette ed equilibrate.

Cabernet sauvignon, merlot, sangiovese, ma anche cabernet franc, syrah e, lato bianchi, vermentino e ansonica. Queste le principali tipologie raccolte nell’eterogeneo vigneto locale (ca. 820 ettari), che mischia i vitigni toscani più tipici a quelli internazionali, qui introdotti da Elisa Bonaparte nei primi dell’Ottocento.

A garantirne il corretto sviluppo un meteo caratterizzato da un inverno mite e una primavera regolare. Le piogge cadute nel corso di un’estate iniziata all’insegna delle temperature elevate hanno scongiurato il rischio di stress idrico, senza che sorgessero particolari problemi fitosanitari.

Conseguenza di questa estate ‘mediterranea’ è stata un leggero ritardo, circa una settimana, nell’inizio inizio della raccolta, con le prime varietà bianche raccolte a partire dalla seconda metà di agosto.

“Crediamo che solo vini capaci di interpretare territorio e mercati possano superare l’attuale fase di incertezza, segnata da instabilità geopolitica e calo dei consumi. - ha commentato il presidente del Consorzio Suvereto e Val di Cornia, Daniele Petricci - Da qui la scelta di rafforzare le politiche di promozione territoriale, grazie anche alla vocazione della Val di Cornia al turismo, investendo in un’offerta che sappia unire il prodotto al contesto. Per questo nasce Suber, festival che ogni primavera Suvereto dedica al suo legame con il vino, apice di un’attività che si snoda durante tutto l’anno, con tanti eventi in loco dedicati a turisti e enoappassionati".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L’Amministrazione ritiene necessario ottenere garanzie concrete sul miglioramento del servizio di raccolta rifiuti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Elezioni

Attualità

Attualità