Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:38 METEO:PIOMBINO22°28°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte

Attualità martedì 11 ottobre 2016 ore 13:56

La sfida dell'integrazione passa dal lavoro

Sindaca e assessora incontrano i richiedenti asilo de I 5 Lecci che hanno aderito al progetto di lavoro e integrazione



CAMPIGLIA MARITTIMA — La sindaca di Campiglia Marittima Rossana Soffritti e l'assessore alle politiche sociali Alberta Ticciati hanno incontrato i ragazzi richiedenti asilo che hanno firmato il patto di solidarietà. L'incontro si è svolto lunedì mattina nella struttura I 5 Lecci alla presenza dei tecnici comunali che seguono il progetto, la responsabile del centro gestito dalla cooperativa Homo Diogene Angela Di Matteo e le mediatrici linguistiche della cooperativa.

Già alcuni dei richiedenti asilo hanno iniziato a lavorare (leggi l'articolo correlato) e altri hanno già manifestato la disponibilità di aggregarsi al programma "Lavorare per integrare".

"Penso che sia un buon progetto - ha detto Soffritti al termine dell’incontro - e un buon modo di vivere un'esperienza nuova per tutti. Di sicuro l'integrazione oltre a una bella parola, sono piccoli tasselli quotidiani che costruiscono rapporti, scambi costanti e non separazione, conoscenza reciproca e condivisione delle regole del nostro Paese come pure consapevolezza delle paure che suscita un fenomeno migratorio così massiccio in Italia da parte dei nostri cittadini”.

Chi proseguirà in modo corretto nel percorso sarà certificato con una relazione che potrà aiutarli nel costruire il loro futuro qui o in qualsiasi altro luogo. La certificazione, però, non è un lasciapassare per il riconoscimento dello status di rifugiato, ma di certo un buon curriculum potrà essere d'aiuto.

Il progetto andrà avanti fino al 31 dicembre e coinvolge un numero massimo di 21 persone. Dal progetto di lavoro, nasce anche la volontà di poter praticare sport e mettere a frutto le competenze e gli studi di quanti sono ospitati nella struttura.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Troppo forte il Ponsacco, che nella prima mezz’ora pare incontenibile. Il commento di Gordiano Lupi. Foto di Patrizio Avella
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Lavoro