Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:20 METEO:PIOMBINO25°31°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
lunedì 11 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Valerio Minato e gli aerei che passano davanti alla luna. Il pilota gli scrive: «Ero io, mi mandi la foto»
Valerio Minato e gli aerei che passano davanti alla luna. Il pilota gli scrive: «Ero io, mi mandi la foto»

Attualità lunedì 11 agosto 2025 ore 09:33

Virus West Nile, consigli e precauzioni dall'Asl

Dall'Azienda Usl Toscana nord ovest ai Comuni una serie di indicazioni per proteggersi dal virus e come comportarsi con sintomi sospetti



PROVINCIA DI LIVORNO — In relazione alla circolare numero 586 del Ministero della Salute riguardo alla prevenzione, sorveglianza ed interventi in risposta alla circolazione del virus della West Nile Disease e dell’Usutu, il dipartimento di prevenzione dell’Asl Toscana Nord - Ovest ha diffuso una nota informativa rivolta a tutti i cittadini e cittadine relativa all’adozione di alcune misure idonee riguardo alla prevenzione personale e ambientale. A seguire la scheda che è stata inviata a tutti i Comuni dell’area Nord - Ovest per la sua diffusione.

“Negli ultimi anni si sta osservando un aumento dei casi di infezione da West Nile Virus (WNV) e Usutu Virus (USUV), virus trasmessi attraverso la puntura di zanzare del genere Culex (zanzara comune). Questi virus - si legge nella nota informativa - non si trasmettono da persona a persona, ma attraverso la puntura di zanzare infette, che si infettano pungendo uccelli portatori. L'uomo è un ospite occasionale. Nella maggior parte dei casi, l'infezione decorre in modo asintomatico o con lievi sintomi simil - influenzali (febbre, malessere generale, dolori muscolari). Tuttavia, in una piccola percentuale di casi (< 1%), soprattutto nei soggetti più fragili (anziani, immunodepressi), può manifestarsi una forma neurologica grave. Per questo motivo è fondamentale adottare misure di prevenzione individuale e ambientale per ridurre l'esposizione alle punture di zanzara, specialmente nel periodo estivo e nelle ore serali e notturne”.

Ecco quindi l’invio alla cittadinanza di seguire alcune buone pratiche.

Per la protezione personale si consiglia l'uso di di repellenti cutanei specifici; indossare indumenti di colore chiaro, a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto all’aperto e nelle ore serali; applicare zanzariere a finestre e porte; utilizzare ventilatori e condizionatori perchè abbassando temperatura e umidità si riduce l’attività delle zanzare.

Per evitare il proliferare di zanzare è necessario eliminare i ristagni d'acqua, anche piccoli e temporanei, pulire grondaie, tombini, vasche ornamentali e altri luoghi in cui si può accumulare acqua stagnante, coprire con coperchi o reti cisterne e serbatoi per l'acqua negli orti. In caso di fontane e vasche ornamentali non svuotabili, utilizzare prodotti larvicidi, secondo le indicazioni dei Comuni o delle Asl.

In presenza di febbre, mal di testa, spossatezza, dolori muscolari o altri sintomi simil-influenzali nei mesi estivi - prosegue la nota informativa - non ricorrere all’autodiagnosi ma rivolgersi sempre al medico o al pediatra di famiglia. Anche le farmacie territoriali, in caso di clienti con sintomi sospetti, sono invitate a consigliare un consulto medico per una corretta diagnosi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Così Liberamente è intervenuta in merito accumulo e spargimento di grandi quantità di sostanze organiche sui terreni agricoli vicini a Venturina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Cronaca

Attualità

Attualità