Attualità giovedì 22 maggio 2025 ore 10:37
Ripartono gli scavi nel parco archeologico

Tre le campagne di scavo che interesseranno il Parco di Baratti e Populonia nell'ambito dell'attività di ricerca archeologica
PIOMBINO — Ricerca, tutela, valorizzazione e formazione sul campo: questi i pilastri fondanti del Sistema dei parchi della Val di Cornia e dei suoi parchi e musei archeologici, che continuano a caratterizzarsi come dei veri e propri laboratori a cielo aperto. Anche per il 2025, grazie alla gestione della Società Parchi Val di Cornia e all’Accordo di Valorizzazione sottoscritto da MiC, Regione Toscana e Comune di Piombino, nel Parco archeologico di Baratti e Populonia prosegue l’attività di ricerca archeologica prevista dal Piano Strategico di Sviluppo del Parco e debitamente inserita nella cornice delle concessioni ministeriali.
"Un lavoro che rappresenta, ancora una volta, la concreta espressione del principio guida dell’azione della Società Parchi Val di Cornia e che risponde pienamente al mandato affidatoci dai Comuni soci: riconoscere nella ricerca archeologica il fondamento imprescindibile per una tutela consapevole e rigorosa, capace di aprire la strada a percorsi di valorizzazione e gestione sostenibile del nostro straordinario patrimonio culturale" ha commentato l’Amministratore Delegato Parchi SpA, Mauro Tognoli.
A partire dal 19 Maggio fino al 14 Giugno, l’Università di Pisa - Dip. Civiltà e Forme del Sapere, sotto la direzione del professor Fabio Fabiani, sarà impegnata all’Acropoli di Populonia in nuove indagini nell’area retrostante i templi.
Dal 15 Giugno al 28 Luglio, tornerà all’Acropoli l’Università di Siena - Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali con il professor Stefano Camporeale e le Università di Oxford e di Tübingen, concentrandosi sulla zona della Domus e dell’area prospiciente Le Logge.
Infine, dal 29 Giugno al 12 Luglio, l’Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali, guidata dalla professoressa Caterina Previato, condurrà rilievi e indagini non invasive presso la cava della Necropoli delle Grotte.
Gli scavi, che si susseguono da anni, oltre a rispondere a una delle vocazioni identitarie più forti del Parco di Baratti e Populonia cioè quella di essere un luogo di formazione sul campo per le nuove generazioni di archeologi, confermano l’interesse scientifico verso il sito e testimoniano il ruolo strategico della ricerca nel definire le linee di sviluppo del parco.
Un elemento distintivo del Parco è l’integrazione tra scavo archeologico e fruizione pubblica: le indagini sono condotte in aree accessibili ai visitatori, che possono osservare direttamente il lavoro degli archeologi, scoprendo il dietro le quinte della ricerca sul campo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI