Politica sabato 02 marzo 2024 ore 15:28
Traghetti, lente su disservizi e disagi

Alleanza per Piombino: “Da tempo la nostra lista sta sensibilizzando l’argomento anche in vista del rinnovo del bando per la continuità territoriale”
PIOMBINO — Alleanza per Piombino raccoglie l’appello dei pendolari che devono affrontare grandi difficoltà con i collegamenti marittimi.
“La questione sollevata dai pendolari che ogni giorno attraversano il canale di Piombino per andare a lavorare o a svolgere altri interessi all’isola d’Elba è solo il culmine di una situazione che perdura da tempo e che in questi mesi è peggiorata notevolmente. - hanno commentato - Si apprende dell’esistenza di un gruppo numeroso di lavoratori che hanno iniziato una protesta contro disservizi e inconvenienti e a cui noi di Alleanza per Piombino esprimiamo solidarietà e preoccupazione in quanto, per causa dei ritardi o cancellazioni delle navi, essi stanno anche subendo decurtazioni dallo stipendio oltre che a creare disagi a colleghi o utenti. Da tempo la nostra lista sta sensibilizzando l’argomento anche in vista del rinnovo del bando per la continuità territoriale per il quale ci auguriamo sia fatta una scelta importante e precisa che vada a tutelare e garantire i passeggeri da e per l’isola, con mezzi navali adeguati ed efficaci. Probabilmente, come abbiamo già detto altre volte, sarebbe meglio avere qualche corsa in meno ad intasare il percorso favorendo i collegamenti con continuità e certezza, capendo solo in condizioni meteo avverse la permanenza in banchina e il relativo salto delle corse da parte delle navi. Pensiamo che solo per motivi legati alla sicurezza dei passeggeri e degli equipaggi le navi debbano rimanere in banchina, o per eventi eccezionali che non devono, però, essere costanti e quindi anche la scelta di un armatore che si impegni a portare nella tratta navi sicuramente più nuove e capaci darebbe al bando della continuità territoriale delle certezze ai pendolari e a tutti gli altri passeggeri”.
“Dare la colpa all’allungamento della diga foranea del porto di Piombino è una scusa poco sostenibile perché se è vero che il tragitto delle motonavi è allungato, questo non giustifica traversate anche da novanta minuti come i pendolari talvolta si sono ritrovati a fare. - hanno proseguito - Certo è che solo poche navi riescono a viaggiare con cadenza regolare, specialmente d’estate e sempre utilizzando lo stesso percorso perciò i problemi sono da ricercare altrove”.
Di questi fatti comunque è stato messo al corrente il sindaco di Piombino Francesco Ferrari “seppur questo problema non sia di diretta competenza dell'amministrazione comunale, e non solo per questi disagi ma anche per le problematiche che i nostri concittadini sono costretti a patire quando rimangono bloccati sull’isola. - hanno spiegato - Là, purtroppo, e differentemente da Piombino che offre una stazione marittima di buon livello e con servizi e sicurezza, non esiste un riparo e tanto meno servizi idonei per far trascorrere la notte a chi non è potuto tornare a casa”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI