Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PIOMBINO23°27°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 26 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un'immensa nube di polvere incombe su Phoenix: le spettacolari immagini dall'alto della tempesta di sabbia in Texas
Un'immensa nube di polvere incombe su Phoenix: le spettacolari immagini dall'alto della tempesta di sabbia in Texas

Lavoro venerdì 23 agosto 2019 ore 18:18

Usb rilancia la nazionalizzazione delle acciaierie

Foto di repertorio

Il sindacato ricorda che prima a Ottobre e poi a Novembre scade la cassa integrazione per i lavoratori ma ancora non ne è stato dichiarato il rinnovo



PIOMBINO — Unione sindacale di base (Usb) lavoro privato Piombino interviene per ribadire la situazione di stallo delle acciaierie ancora più a rischio con il governo nazionale in crisi e ribadisce la sua idea di nazionalizzare lo stabilimento piombinese.

"In questo periodo c'è un silenzio assoluto, - dichiara Usb Piombino - cade pure il governo e come sempre a farne le spese saranno più di 100mila lavoratori in tutta Italia. Tra tavoli di crisi, decreti approvati 'salvo intese' – che non ci saranno – e stabilizzazioni non concluse, sono finiti nel tritacarne politico operai, bancari, precari della scuola e della pubblica amministrazione. C'erano quelli che avevano già brindato dopo l’ultimo Consiglio dei ministri tenuto a poche ore dall’esplosione della crisi nel Governo, sia quelli che erano in attesa degli aggiornamenti dei tavoli rinviati a settembre. La domanda per tutti è: cosa succederà ora?"

"Dopo aver mandato via una multinazionale algerina, e proclamando vittoria per l'arrivo di una multinazionale indiana, - spiegano da Usb - oggi dopo un anno non è ancora stato fatto niente: parole parole, parole e i lavoratori sono stanchi sopratutto a livello psicologico e salariale".

"Usb Piombino - si legge nella nota del sindacato dei lavoratori - informa i lavoratori che il Governo e la Regione avevano stanziato ulteriori 100 milioni di euro per Jindal per le bonifiche per la sicurezza ambientale e per le nuove tecnologie. Jindal in tutto questo non ha ancora presentato niente di concreto. Ad Ottobre scade la Cig per i lavoratori della Piombino Logistics e successivamente da Novembre agli altri. Non è stato ancora dichiarato dal Governo o dal Ministro dello Sviluppo Economica il rinnovo, che cosa succederà pure a Piombino?"

"Ormai è un dato di fatto anche se tanti non ci vogliono sentire oppure hanno fatto patto con il diavolo, - dichiara Usb - l'unica opzione rimane che il Governo ma sopratutto una volontà di tutta la politica italiana si riprenda lo stabilimento e avvii le pratiche per la nazionalizzazione. L'esempio di Taranto e di Piombino dovrebbe far riflettere le istituzione su queste multinazionali, vengono qui per sfruttare i lavoratori i territorio e gli impianti vecchi di 30 anni mettendo in pericolo la sicurezza di chi lavora".

"Alitalia è stata venduta con una forte partecipazione statale tramite Ferrovie dello Stato e Cassa Depositi e Prestiti. Lo Stato essendo padrone della rete ferroviaria italiana, - conclude Usb -perché non investe in un'azienda che produce rotaie per far viaggiare i treni come l'acciaieria di Piombino? Usb è per la nazionalizzazione del acciaio italiano".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco tutti i numeri di partenze e arrivi nel porto di Piombino e nei porti elbani. I ringraziamenti del commissario Adsp Gariglio per la gestione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

RIGASSIFICATORE