Attualità lunedì 03 ottobre 2022 ore 14:45
Volontariato civico comunale, come funziona

L'Amministrazione ha pensato a una forma di collaborazione per curare, rigenerare e gestire alcune tipologie di beni urbani
SAN VINCENZO — Migliorare la qualità della vita dei cittadini, sviluppare il senso di appartenenza alla comunità e la partecipazione attiva. Curando e gestendo piccoli beni. È stato approvato nei giorni scorsi, durante l’ultimo Consiglio comunale, il regolamento per il volontariato civico. Si tratta di un documento che mira a istituire già a partire dalle prossime settimane un albo dedicato a quei cittadini, con tempo libero a disposizione, che si candideranno per poter svolgere compiti e attività di pubblica utilità, con lo scopo di soddisfare bisogni di carattere sociale a beneficio della comunità e del bene comune.
“Una forma di collaborazione con l’Amministrazione - ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Alessio Landi - per curare, rigenerare e gestire alcune tipologie di beni urbani”. Si tratta quindi un’attività libera, spontanea, personale e gratuita, da parte di singoli cittadini o gruppi spontanei formali. Gli ambiti di applicazione sono vari: dalle aree verdi ai parchi, dai sentieri alle piazze, dagli arredi urbani all’informatizzazione, dall’identità culturale alla valorizzazione del territorio.
L’albo dei volontari sarà istituito a partire dai prossimi giorni e sarà possibile iscriversi a seguito della compilazione di un modulo che sarà reso disponibile sul portale istituzionale del Comune di San Vincenzo, che poi successivamente dovrà essere inviato a comunesanvincenzo@postacert.toscana.it. Sarà suddiviso in ordine alfabetico e per ambiti di attività.
“Si tratta di un’idea maturata dietro proposta del gruppo di lavoro dell’Associazione Officina, - ha aggiunto l’assessore Landi - dove ha dato il proprio prezioso apporto Giuseppe Guarna, persona che è sempre stata molto operativa nell’ambito dell’associazionismo sociale del territorio. Dopo un confronto con Amministrazione e uffici abbiamo deciso di proporlo e renderlo attivo a partire dalle prossime settimane. L’obiettivo - ha concluso - è quello di intercettare esperienze e professionalità per metterle nelle forme del volontariato civico comunale a disposizione della comunità, coinvolgendo soggetti che hanno tempo libero e interesse a dedicarsi al bene comune”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI